Stai cercando il tuo prossimo umidificatore ma non sai davvero da dove partire per scoprire quale sia il miglior modello della categoria, vero?
Il mercato è davvero pieno zeppo di articoli più o meno validi, il problema è che è davvero difficile capire quali siano effettivamente buone scelte mentre quali lo siano meno.
Noi di Aria Purificata vogliamo aiutarti in questa ricerca creando quest’articolo ad hoc che racchiuda il meglio del meglio, partendo dalla fascia più economica fino ad arrivare a quelli più completi.
Se vuoi scoprire quale sia il miglior umidificatore per il tuo ambiente e sconfiggere una volta per tutte l’aria secca, allora non perdiamoci in chiacchiere e andiamo!
Modelli a Confronto | Tronisky | Levoit Umidificatore | Philips 3000 |
---|---|---|---|
Uscita nebbia | 40 ml all’ora | 100 ml all’ora | fino a 300 ml all’ora |
Capacità | 0.2L | 6L | 3L |
Orario di lavoro | 5h | 60h | 20h |
Prezzo |
Miglior Umidificatore, quale scegliere?
Ovviamente qui di seguito vi saranno modelli anche molto differenti tra loro, pensati appositamente per una specifica nicchia di mercato piuttosto che un’altra, ma cercheremo di coprire tutte le possibili esigenze del consumatore.
com-four® 4X umidificatore d’Aria Riscaldamento
Partiamo dalle basi del mercato, senza andare a cercare tecnologie particolari o funzioni stratosferiche, ma affidandoci al buon vecchio analogico che ha sempre un che di romantico.
Questi sono 4 umidificatori d’aria che si agganciano direttamente ai termosifoni e garantiscono la giusta umidità grazie alla normale evaporazione dell’acqua.
Il bello di questo sistema è che costa poco, funziona contemporaneamente in più stanze e si attiva appena accendi il riscaldamento, quindi rimane programmabile… in un certo senso.
Di contro ovviamente manca di una qualsiasi funzione o dosaggio dell’evaporazione, oltre al fatto che dovrai fare periodicamente il giro per riempirli tutti quanti.
Sicuramente una possibilità interessante e a basso prezzo, la quale non potevamo mancare di aggiungere a questa lista.
Tronisky Diffusore di Oli Essenziali
Passiamo ora a qualcosa di un po’ più moderno con questo umidificatore d’aria che è il miglior compromesso per chi cerca qualcosa di economico ma con ottime funzionalità.
Ha un serbatoio da 400 ml d’acqua, il che non consentirà certo giornate intere di umidificazione, ma per tutti coloro che lo vogliono utilizzare per dare un buon profumo alla casa o solo in alcuni momenti della giornata, va più che bene.
Controllabile tramite il praticissimo telecomando in dotazione, si possono regolare l’intervallo di funzionamento e la dimensione delle gocce d’acqua nebulizzate.
Un vantaggio è certamente nel suo aspetto, il quale trasforma quest’oggetto in un ottimo pezzo d’arredamento grazie anche alle luci a LED regolabili nella colorazione.
Funziona bene, costa poco ed è bello, gli manca solo un po’ di potenza per gli ambienti più grandi e l’autonomia di un serbatoio capiente, ma quello lo risolveremo con i prossimi modelli.
Chicco Humi Fresh
Passiamo ora a un umidificatore per bambini pensato appositamente per il benessere dei più piccini, cosa che si capisce fin dal momento che si guarda il produttore.
Chicco è una marca che ha fatto della salute e del benessere dei pargoli la sua ragione d’essere, quindi è difficile scegliere altri brand quando si compra per i più piccini.
La nebulizzazione a ultrasuoni evita di creare zone calde che potrebbero danneggiare le manine curiose del bambino, mentre la sua silenziosità garantisce sonni tranquilli.
Il serbatoio è di ben 2 litri, cosa che gli permette di raggiungere in tranquillità dei tempi di lavoro superiori alle 8 ore, abbastanza per intere notti umide..
Il suo design poi è pensato appositamente per essere accogliente e piacevole alla vista anche dei neonati, con l’azzurro e le nuvolette che trasmettono pace e gioia. Se vuoi vedere i migliori umidificatori Chicco, qui troverai tutti i modelli.
Umidificatore d’aria Levoit
Questo modello ha letteralmente conquistato il mercato con le sue funzionalità ed efficienza, andando a realizzare un numero incredibile di vendite.
Per prima cosa è giusto partire dalla fantastica autonomia ottenuta grazie al serbatoio da 6 litri, il quale garantisce fino a 60 ore di lotta all’aria secca.
Tutto questo realizzato con un livello di rumore davvero minimo, appena 26 dB che non disturbano mai né durante il giorno né tantomeno per la notte.
Si collega poi al Wi-Fi per il controllo remoto tramite Alexa, l’assistete vocale di Google che potrà attivarlo o programmarlo solo attraverso la voce dell’utente.
In termini di rapporto qualità/prezzo, si può tranquillamente considerare questo come uno dei migliori umidificatori d’aria a ultasuoni sul mercato. Se vuoi conoscere gli altri umidificatori a ultrasuoni approvati da Aria Purificata, troverai i migliori in quest’articolo.
Pro Breeze® Umidificatore a Ultrasuoni
Sempre restando sugli umidificatori a ultrasuoni, questo modello alza di una tacca l’asticella con funzioni più complete e una potenza che va di pari passo con esse.
Nella fattispecie si aggiunge la possibilità di far uscire anche nebbia calda e non solo fredda dall’apparecchio, cosa che potrebbe piacere a molti utenti.
La sua tanica può essere da 3,5 o da 5,6 litri, cosa che ovviamente va a incidere sul prezzo oltre che sulle funzioni generali dell’umidificatore.
Può tranquillamente coprire stare fino a 70 metri quadrati e ha una rumorosità in fase di funzionamento intorno ai 40 dB, il che ci obbliga ad aprire una parentesi.
Questo livello sonoro non è certo molto alto, ma sicuramente superiore a quello del modello appena sopra, quindi scegli attentamente quanto per te sia importante quest’aspetto. Se vuoi una guida ai migliori modelli di questo marchio, la trovi in quest’articolo.
Philips HU4803/01 Umidificatore d’Aria
Qui si sale nettamente di livello e si cambia addirittura la tecnologia stessa di funzionamento del macchinario, passando dagli ultrasuoni al nano cloud.
Questo sistema di funzionamento è molto più “pulito” rispetto agli altri visti fin’ora, in quanto riduce il numero di batteri emessi nell’aria del 99%.
Un altro vantaggio sta nel fatto che, non producendo la tipica nebbiolina, eviterà il formarsi o l’accumularsi di umidità sopra le superfici limitrofe al dispositivo.
Il serbatoio è di 2 litri, non il più capiente della categoria ma più che sufficiente per superare la notte ancora con un po’ d’acqua residua nella tanica.
Il livello di rumorosità poi è quasi da record, con appena 26 dB che sono meno della maggior parte dei modelli visti su questa lista a parte il Levoit e quelli analogici che, ovviamente, non producono alcun rumore.
Philips Umidificatore d’Aria Serie 3000
In ultimo vogliamo mettere uno dei modelli di punta della Philips, praticamente il fratello maggiore di quello riportato sopra alla posizione numero 6.
Anche qui ritroviamo la tecnologia nano cloud, capace di ridurre al minimo i batteri emessi nell’aria (ma non di eliminare quelli già presenti ovviamente).
Il serbatoio sale da 2 a 3 litri, cosa che gli permette di arrivare anche a 20 ore di utilizzo, ma che si attesta intorno alle 12 per un utilizzo a media intensità.
Quello che affascina forse più di tutto è il bellissimo design di questo apparecchio, nero ed elegante tanto da far diventare l’estetica un fattore di scelta. Vuoi sapere come ottenere l’umidità ideale in casa? Scoprilo in quest’articolo.
Come Scegliere il Miglior Umidificatore
Passiamo ora a una piccola ma pratica guida all’acquisto, in modo da capire insieme quali sono i fattori rilevanti che devono essere considerati quando si va a comprare un umidificatore.
Per prima cosa bisogna capire quanto è grande la metratura nella quale dovrà operare il macchinario, perché se ci affidiamo al caso potremmo ritrovarci con un oggetto inutile.
Se hai stanze grandi devi per forza andare su modelli più costosi e potenti, lascia perdere le garanzie del venditore che quell’umidificatore grande come un pugno può inumidire un capannone industriale, sono stupidaggini.
Seconda cosa è importante sapere per quanto tempo dovrà operare in totale autonomia, senza la presenza di qualcuno che possa intervenire per alimentarlo.
Il serbatoio d’acqua si svuota molto in fretta, specialmente se si spinge sull’acceleratore per mandare un getto d’acqua nebulizzata importante.
Il macchinario deve operare in una casa vuota mantenendola nelle perfette condizioni per quando i padroni torneranno da lavoro o scuola? Allora meglio che sia almeno di 2 o 3 litri, altrimenti non durerà abbastanza.
Quanto sono importanti i batteri rilasciati nell’aria? Se la risposta è “molto”, allora i modelli di Philips con la tecnologia nano cloud sono la risposta perfetta alle esigenze.
Si perché, quelli a ultrasuoni, seppur molto efficienti non hanno un occhio di riguardo a cosa liberino effettivamente nell’aria, cosa che può interessare o meno l’utilizzatore.
In linea di massima poi è bene capire che i modelli più economici sono buoni per migliorare l’ambiente, ma non sono certo paragonabili a quelli più costosi.
Risparmiare 30/40 Euro potrebbe sembrare un affare ma, quando poi ci si rende conto della scarsa utilità dell’apparecchio, si finisce col rimpiangere quella scelta.
Spendi il giusto una volta sola piuttosto che tante volte delle piccole somme che ti porteranno solo nervoso e rimpianti, questo consiglio si applica in ogni ambito.
Umidificatori per i più piccini
Quando poi si parla di neonati o comunque bambini molto piccoli, le regole da seguire cambiano e diventano ancora più stringenti per garantire al pargolo un’aria salubre.
Uno dei fattori fondamentali diventa per esempio la rumorosità, la quale è si importante anche per gli adulti, ma nessun umidificatore è davvero molto rumoroso quindi non fa una differenza enorme.
Quando invece si parla di bambini, le cose cambiano poiché le loro orecchie sono più sensibili e svegliare un neonato, specialmente più insonni, risulta una tragedia per i genitori.
Per questa ragione anche una differenza di appena 10 dB diventa un punto di riferimento su cui basare la scelta, cercando sempre di offrire il prodotto più adatto alla situazione.
Anche il design è importante, perché un oggetto dai colori vivaci e giocherellosi è sicuramente meglio di un monolite nero che potrebbe incutere timore.
Anche i batteri, come detto nel punto precedente, giocano una parte in questa selezione, poiché i sistemi immunitari dei neonati sono più deboli di quegli degli adulti.
Meglio un apparecchio come quelli della Philips che si prende cura di quest’aspetto piuttosto che uno che invece punta su altre funzioni meno utili.
Insomma, questa guida vuole aiutarti a capire cosa guardare a seconda del caso, ma dovrai essere tu a capire di cos’hai bisogno e perché ne hai bisogno. Se vuoi sapere quali sono i migliori umidificatori per neonati, li troverai tutti in quest’articolo.
Conclusioni
Ora sai quali sono i migliori modelli secondo Aria purificata, speriamo tu sia riuscito a trovare il modello perfetto che ti aiuterà a combattere l’aria secca per gli anni a venire.
Vuoi sapere quali sono i nostri preferiti? Ci metti in difficoltà, perché se li abbiamo messi qui è perché hanno tutti qualcosa di speciale che ce li hanno fatti amare.
Se però dovessimo proprio dare delle risposte, sicuramente per i bambini il miglior umidificatore è quello della Chicco o quello della Philips (vista la lotta ai batteri e la rumorosità).
Per gli adulti invece, non possiamo fare a meno di pensare che quello della Levoit sia il miglior umidificatore per rapporto qualità/prezzo che si trovi oggi in commercio.