Deumidificatore Argo Dry Digit Evo 17: Alta efficienza e impatto “green”

8 Total Score
Argo Dry Digit Evo 17 | Recensione & Opinioni

Il deumidificatore Argo Dry Digit Evo 17 di casa Argo combina armoniosamente dimensioni contenute e una robusta performance che, coi suoi 17 litri di capacità, ben si adatta ad ambienti di dimensioni importanti.

PROS
  • Funzionalità di deumidificazione adatte a ogni tipo di interni
  • Design sobrio ed elegante
  • Capiente ed efficiente
CONS
  • Consumi sopra la media
  • Rumorosità
  • Notifiche a display talvolta imprecise

[ratings]

Condensa e muffe sono gli effetti più evidenti dell’alto tasso di umidità presente in un ambiente, con pesanti ricadute sulla qualità dell’aria che vi circola e sulla salute di chi in quelle stanze deve viverci quotidianamente.

I deumidificatori hanno da tempo posto rimedio a questa problematica, diventando una tipologia di elettrodomestico sempre più presente nelle nostre case.

Deumidificatori-Deumidificatore-ARGO-Dry-Digit-17-recensione

Con la loro diffusione in aumento, è incrementata anche la varietà di modelli disponibili sul mercato, adatti alle esigenze e agli spazi più disparati. In questo articolo andremo ad analizzare più nello specifico un modello, l’Argo Dry Digit 17, mirato a unire funzionalità sofisticate e design versatile per un rapporto qualità/prezzo invidiabile, e qui proposto nella sua versione da 17 litri.

Vediamo nel dettaglio le sue caratteristiche, passando in rassegna le taglie disponibili e mettendolo a confronto con modelli nella medesima fascia di prezzo.

 

Argo Dry Digit 17: Il prezzo

Come accennato, secondo le intenzioni della casa produttrice Argo, il Dry Digit Evo 17 (questo il suo nome completo) deve configurarsi come l’ideale modello di fascia media, in grado di provvedere alla deumidificazione di ambienti di grandezza pari a 20/25 mq senza tuttavia costituire un ingombro per gli stessi.

Questo status di gamma intermedia si traduce in un prezzo che per il modello in oggetto oscilla – a seconda delle offerte del momento – tra i 160 e i 190 euro. Una cifra più che ragionevole per chi punta alla qualità, ma sempre con un occhio al portafoglio.

Ultimo aggiornamento il Settembre 24, 2023 1:17 pm

 

Scheda Tecnica e Caratteristiche

L’Argo Dry Digit 17 ha le seguenti caratteristiche:

recensioni-argo-dry-digit-evo-17-deumidificatore

  • Dimensioni (Altezza/Larghezza/Profondità) – 496/353/225 mm
  • Peso – 12 Kg
  • Wattaggio 295W
  • Controllo Elettronico
  • Capacità di deumidificazione – 17L/24H
  • Limiti di funzionamento – 5-32 °C
  • Picco acustico – 45 dB
  • Range umidità regolabile – 35-80%
  • Superficie consigliata – 20/25 mq

Se i 17 litri del modello in questione non dovessero combaciare con le proprie esigenze, Argo propone una versione dalla capacità più contenuta: coi suoi 13 litri, l’Argo Dry Digit Evo 13 porta con sé consumi più ridotti come anche una rumorosità inferiore, a scapito tuttavia dell’ambiente copribile dalle sue funzioni di deumidificazione; i metri quadrati raggiungibili da questo modello si fermano, infatti, a 15.

 

Design e portabilità

Il punto di forza dell’Argo Dry Digit 17, ancor prima delle sue funzionalità, è l’aspetto: un design agile, essenziale e per nulla banale.

ARGO-Dry-Digit-Evo-opinioni

Un fattore che si tende a sottovalutare, parlando di elettrodomestici, ma che con questo deumidificatore acquista un valore inedito: la sobrietà della sua livrea, unita a dimensioni tutt’altro che ingombranti, fanno del modello in oggetto una presenza discreta, che non teme stili di arredamento differenti ma anzi ne abbraccia le varianti più moderne. Non un oggetto estraneo all’ambiente, quindi, anche quando l’umidità presente nella stanza porterebbe a posizionare il deumidificatore in punti potenzialmente scomodi.

E non è tutto: a ciò si unisce una portabilità davvero soddisfacente, grazie alle rotelle pluridirezionali poste alla base dell’apparecchio, e maniglie laterali che consentono spostamenti agevoli tra una stanza all’altra. A completare il quadro, l’Argo Dry Digit 17 è dotato di un comodo avvolgicavo posteriore che evita intralci.

 

Le Performance di Argo Dry Digit 17

Ecologico – l’altro obiettivo di Argo con questo Dry Digit 17 è, infatti, portare sul mercato un deumidificatore che sappia garantire prestazioni di livello ma con riguardo per l’ambiente.

ARGO-Dry-Digit-Evo-recensione

Per questo motivo, il fluido refrigerante utilizzato è il propano, indicato secondo il codice R-# con la sigla R290. Gas inodore, dall’alta efficienza energetica, rappresenta l’elemento di innovazione del modello qui recensito perché, in quanto refrigerante naturale non tossico, propone un impatto sulla riduzione dell’ozono pari a zero e un potenziale di riscaldamento globale decisamente inferiore rispetto ai refrigeranti più comunemente impiegati, soprattutto nel passato. Vista la sua infiammabilità, tuttavia, è bene consultare il manuale di istruzioni per l’impiego corretto del deumidificatore.

Come si comporta quindi negli interni? La presenza discreta con cui ne abbiamo descritto l’aspetto si rivela nuovamente nella performance generale, anche se in questa fascia di prezzo ci si sarebbe aspettati un po’ di rumorosità in meno, soprattutto quando viene raggiunto il livello di umidità richiesto.

argo-dry-digit-evo-recensione-opinioni

A ogni modo, al cospetto di spazi compresi tra i 20 e i 25 metri quadrati, l’Argo Dry Digit Evo 17 svolge egregiamente il suo compito e lo fa garantendo una facilità di utilizzo che ha pochi eguali. Muffe, umidità e cattivi odori da esse derivanti non saranno più un problema, soprattutto in inverno, vista l’efficienza garantita da questo deumidificatore.

Da rivedere tuttavia le misurazioni riportate dal display, non sempre accurate e prive di una rilevazione dell’umidità presente nella stanza, e i consumi, che pur senza eccessi sono al di sopra della media della fascia in questione.

 

Alternative all’Argo Dry Digit 17

Confrontiamo questo modello con dei competitor di pari fascia, l’Argo Lilium Evo 11 e Pro Breeze 12L, che a fronte di prestazioni leggermente inferiori consentono di sostenere una spesa più contenuta risparmiando sui consumi.

ALTERNATIVA PIU’ ECONOMICA – ARGO LILIUM 11

Per chi è alla ricerca di un’alternativa, il modello Lilium Evo 11 – sempre di casa Argo – può rappresentare più di un rincalzo: a fare da padrone sono, ancora una volta, le caratteristiche di mobilità ed estetica essenziale che lo rendono un deumidificatore discreto e dai consumi ridotti. Coi suoi 11 litri dichiarati di umidità asportata, l’Argo Lilium Evo 11 offre una certa affidabilità per gli spazi di medie dimensioni.

Deumidificatore Argo Lilium EVO 11 | Recensione

PRO BREEZE 12L

Presentato come un deumidificatore dalla grande efficienza, il Pro Breeze 12L è dotato di funzionalità come il blocco di sicurezza per bambini e l’auto spegnimento che si attiva non appena la capienza massima viene raggiunta, per risparmiare energia. Utile ad ambienti afflitti da un’umidità persistente, il modello in questione garantisce un drenaggio continuo e una modalità Riposo per un funzionamento silenzioso anche durante le ore notturne.

Guida ai Migliori Deumidificatori Pro Breeze

 

Il Nostro Verdetto

Argo Dry Digit 17 si è rivelato, nel complesso, un buon deumidificatore, in grado di soddisfare la richiesta di elettrodomestici di categoria con un impatto ecologico ragionevolmente ridotto. Un esempio di innovazione che va di pari passo con la resa negli ambienti, ma con alcuni aspetti da migliorare tra cui consumi e lato “digital”.

Ultimo aggiornamento il Settembre 24, 2023 1:17 pm
[ratings]

 

[Voti: 4 Media: 5]
Aria Purificata
Logo