[ratings]
La ricerca di un deumidificatore in grado di soddisfare le nostre esigenze si basa su molti fattori, differenti tra loro e legati alla spesa che si è in grado di sostenere.
La grandezza degli ambienti per i quali è richiesto un elettrodomestico di questo tipo è di certo uno degli elementi più importanti da considerare, se non il più importante, perché su di esso si fondano o meno le fortune del deumidificatore acquistato.
Di conseguenza, a fare la differenza è il livello di efficacia nell’eliminare con successo l’umidità che opprime le stanze della nostra casa.
Su queste pagine abbiamo da poco recensito uno dei deumidificatori più efficienti sul mercato, l’Argo Dry Digit 17. Con esso è stato possibile constatare l’impegno di Argo nel produrre modelli che sappiano combinare buone prestazioni e un’attenzione tutt’altro che trascurabile verso l’impatto ambientale.
Questo mix tra prestazioni e sostenibilità si ripropone anche nel deumidificatore che andremo ad analizzare più da vicino qui, ossia l’Argo Lilium Evo 11.
Argo Lilium Evo 11: Il prezzo
Nel valutare l’appetibilità di Argo Dry Digit 17, avevamo posto questo modello a confronto con altri due deumidificatori in grado di fornire prestazioni simili, seppur a partire da caratteristiche differenti e, in ultimo, un costo leggermente inferiore.
Uno dei modelli in questione era proprio il modello in oggetto in questa recensione, ossia l’Argo Lilium Evo 11.
Sulle pagine web dei principali rivenditori, il deumidificatore Argo Lilium Evo 11 si assesta su un range di prezzo che va dai 105 ai 125€, con possibilità di promozioni e offerte che possono rendere ancora più intrigante un costo già competitivo considerata la gamma considerata e le prestazioni che questo modello è in grado di portare nelle case.
Scheda tecnica e caretteristiche
La scheda tecnica dell’Argo Lilium Evo 11 riporta le seguenti caratteristiche:
- Dimensioni (Altezza/Larghezza/Profondità) – 525/284/320 mm
- Peso – 9,5 Kg
- Capacità della tanica – 2,2L
- Tipo di refrigerante – R290
- Wattaggio 200W
- Controllo Elettronico
- Capacità di deumidificazione – 11L/24H
- Limiti di funzionamento – 5-32 °C
- Picco acustico – 43 dB
- Range umidità regolabile – 30-80%
- Superficie consigliata – 15 mq
Il quadro generale fornito dalle caratteristiche appena passate in rassegna è, indubbiamente, quello di un deumidificatore ben bilanciato tra esigenze non troppo ambiziose e consumi allineati, di fatto, a questa necessità.
In rapporto agli 11 litri di umidità asportata che l’Argo Lilium Evo 11 è dichiaratamente in grado di sostenere, i consumi qui menzionati, che in termini di potenza assorbita si aggirano intorno ai 200 Watt, rappresentano un punto di forza da non sottovalutare, soprattutto se si considera che questo modello è alimentato a propano proprio come il coevo Argo Dry Digit 17.
Analogamente a quanto avevamo avuto modo di osservare nella recensione del modello succitato, il fatto che l’Argo Lilium Evo 11 sia dotato di una caratteristica così up-to-date dal punto di vista tecnologico per l’ambito dei deumidificatori gli conferisce una marcia in più di cui altri modelli nella medesima fascia di prezzo non possono fregiarsi.
L’alta efficienza energetica garantita dal propano (R290), corroborata da un impatto ambientale notevolmente ridotto in quanto a potenziale di riscaldamento globale, fa dell’Argo Lilium Evo 11 un deumidificatore sul pezzo con i progressi più recenti del settore per quel che riguarda la tipologia di fluido refrigerante utilizzato.
Diventato ormai l’elemento vincente in numerose unità di refrigerazione e condizionamento degli ultimi anni, il propano contraddistingue anche questo Lilium Evo 11. Un altro modello della gamma Argo che mira a rendere il settore più eco-friendly.
Design e portabilità
In precedenza, si è parlato della necessità di concentrare la propria analisi, prima dell’acquisto di un deumidificatore, sul livello delle prestazioni offerte in base all’ambiente sottoposto alla funzione di questo elettrodomestico.
Per questo motivo, non è sottovalutare l’aspetto legato alle dimensioni del modello da scegliere. All’interno di ambienti più modesti, un deumidificatore che non ingombri e che sia trasportabile senza particolare fatica può fare tutta la differenza del mondo.
A maggior ragione una volta che esso sarà diventato una presenza fissa nella vostra dimora.
In questo senso l’Argo Lilium Evo 11 rappresenta un compromesso più che ragionevole, ancorché senza impressionare dal punto di vista del design.
Sia pur con l’attenzione che Argo riserva puntualmente all’aspetto estetico dei propri deumidificatore, questo Lilium Evo 11 non colpisce per originalità delle linee. Tuttavia, è sufficientemente austero e snello per fare una figura più che dignitosa in qualunque tipo di stanza lo andrete a mettere.
Da registrare positivamente il posizionamento intuitivo dei tasti di funzione, che ben si sposa col controllo digitale del deumidificatore.
In aggiunta, le ruote pluridirezionali e le maniglie incorporate per il trasporto permettono degli spostamenti ragionevolmente confortevoli da una stanza all’altra. In fin dei conti, il peso dichiarato non è certo quello di un top di gamma ma è comunque da non sottovalutare.
Senz’altro, il fatto che sia comunque minimizzato da un grado di portabilità così buono, che facilita anche i processi di pulizia e manutenzione, migliora sensibilmente la situazione.
La performance di Argo Lilium Evo 11
Dopo averlo valutato per i suoi elementi estetici e teorici, è lecito chiedersi: come si comporta, nei fatti, questo Argo Lilium Evo 11?
È presto detto: quanto passato in rassegna nella scheda tecnica, con le sue caratteristiche specifiche, viene coerentemente dimostrato dal deumidificatore in questione una volta acceso e messo sotto torchio.
Gli 11 litri dichiarati sono senz’altro funzionali ad ambienti di dimensioni contenute, di 15 metri quadrati circa. Ragion per cui, fintanto che ci si attiene a questo valore senza spingersi a stanze più grandi, state certi che l’Argo Lilium Evo 11 farà il suo dovere senza tentennamenti.
In caso contrario, è bene guardare ad altri deumidificatori, a patto di tenere in considerazione che l’esborso da contemplare sarà inevitabilmente più alto.
Il già citato controllo digitale facilita notevolmente le operazioni, con un display LED che, tra le altre, fornisce numerosi informazioni quali
- L’umidità impostata
- La funzione di sbrinamento, che si attiva automaticamente non appena il deumidificatore opera a basse temperature
- Il blocco di protezione per bambini
A seconda del livello di umidità presente nella stanza, il LED assumerà tre colori differenti
- Nel caso in cui il livello di umidità presente sia inferiore al 50%, il LED sarà di colore blu
- Quando il livello di umidità presente oscilla tra il 50% e il 70%, il LED sarà di colore verde
- Nel caso in cui il livello di umidità presente sia superiore al 70%, il LED sarà di colore rosso.
Unica vera nota dolente dell’Argo Lilium Evo 11 un livello di rumorosità non all’altezza delle prestazioni sin qui descritte, né della fascia di prezzo che ricopre.
Alternative all’Argo Lilium Evo 11
Il deumidificatore con cui abbiamo inteso confrontare questo Argo Lilium Evo 11 è il modello che ne condivide la serie in casa Argo.
Parliamo del Lilium Evo 13, che come è facile immaginare porta in dote un pedigree superiore senza tuttavia strafare.
Argo Lilium Evo 13
Se si ritiene che l’offerta prestazionale di Argo Lilium Evo 11 non sia sufficiente per le proprie esigenze, pur non rinunciando a molte delle sue caratteristiche più vantaggiose, ecco il Lilium Evo 13.
Esso offre qualcosa in più proprio in termini di umidità assorbita (13 litri) e, conseguentemente, di spazi copribili (fino a 20 metri quadrati).
Com’è ovvio, a salire è anche il prezzo richiesto: secondo le ultime offerte, l’Argo Lilium Evo 13 è reperibile per un costo che si aggira intorno ai 145€.
Il nostro verdetto
Argo Lilium Evo 11 ha soddisfatto in larga misura le aspettative che era lecito avere nel leggere la scheda tecnica.
Il deumidificatore in questione, nella sostanza, mantiene quel che promette e lo fa avendo dalla sua una certa intuitività di utilizzo e comandi adatti alle situazioni più disparate.
L’approccio “green” di Argo si rinnova con questo modello, la cui rumorosità è però un aspetto che avrebbe meritato maggiore attenzione.
A ogni modo, quanti dovessero essere alla ricerca di un deumidificatore dalla buona portabilità e dai consumi ridotti troveranno in questo Lilium Evo 11 un modello adeguato e performante.