[ratings]
A oggi, il mercato dei deumidificatori si caratterizza per una varietà notevole, in costante crescita ma con dei punti fermi per quel che concerne la qualità dei materiali utilizzati, l’affidabilità a lungo termine e la grandezza degli ambienti in cui utilizzare l’unità.
Ariston è una delle aziende che in tal senso offre alcuni dei prodotti meglio congegnati e performanti in commercio, e il deumidificatore di cui parleremo più nel dettaglio tra poco – il Deos 11 – non fa eccezione.
In una fascia media ormai assestatasi su delle esigenze ben consolidate negli anni, che riguardano la copertura di stanze dalle dimensioni ragionevolmente contenute con dei consumi in grado di non gravare troppo sui conti, non è semplice introdurre dei modelli che sappiano offrire delle prestazioni altrettanto convincenti.
Eppure l’Ariston Deos 11 fa proprio questo. Vediamo più nello specifico perché.
LEGGI: Guida ai Migliori deumidificatori Ariston
Ariston Deos 11: Il prezzo
Sulle pagine web dei principali rivenditori, il deumidificatore Ariston Deos 11 si assesta su un range di prezzo che va dai 115 ai 145€, con possibilità di promozioni e offerte che possono rendere ancora più intrigante un costo già competitivo considerata la gamma considerata e le prestazioni che questo modello è in grado di portare nelle vostre case.
I competitor nella medesima fascia non sono pochi, e alcuni vengono proposti a un importo persino inferiore con performance pressoché. Ragion per cui è bene considerare attentamente le caratteristiche di ciascun modello, specie in rapporto alle necessità – in termini di umidità da assorbire e consumi che siete disposti a sostenere – che volete siano soddisfatte dall’acquisto che andrete a operare.
Scheda tecnica e caratteristiche
La scheda tecnica dell’Ariston Deos 11 riporta le seguenti caratteristiche:
- Dimensioni – 325/170/478 mm
- Peso – 9,5 Kg
- Wattaggio 289W
- Controllo Elettronico
- Tipo di refrigerante – R134a
- Capacità di deumidificazione – 11L/24H
- Limiti di funzionamento – 5-35 °C
- Picco acustico – 39 dB
- Capacità tanica – 1,5L
- Superficie consigliata – 25 mq
- Superficie massima – 30 mq
Come si può evincere dalla scheda tecnica, siamo di fronte a un deumidificatore che si propone di avere prestazioni rimarchevoli, al punto che il posizionamento nel segmento di fascia media sembra addirittura stargli stretto.
La capacità di deumidificazione dichiarata, 11 litri, sorprende se commisurata alla superficie consigliata, pari a 25 metri quadrati. Nei fatti, superiore a molti altri modelli di uguale gamma. Di fatto, la quantità di umidità asportata in spazi che, visti i numeri, cominciano a essere probanti e quindi affare di deumidificatori di gamma superiore, è un fattore che certo spicca in mezzo agli altri.
D’altro canto, i consumi qui riportati – 289W di potenza assorbita – potrebbero certamente essere inferiori, vista la fascia di appartenenza in cui è possibile trovare modelli alternativi che a parità di litri di umidità asportata offrono un wattaggio ben al di sotto della soglia proposta da questo Ariston Deos 11.
Discorso simile si potrebbe fare per il fluido refrigerante utilizzato, l’1,1,1,2-tetrafluoroetano, un idrofluorocarburo che comincia a essere decisamente obsoleto. Esso, infatti, è oggetto di una progressiva sostituzione con idrocarburi del gruppo dei refrigeranti naturali come il propano (R290).
Questo genere di idrocarburi garantisce ormai un’efficienza energetica decisamente superiore e un drastico miglioramento in termini di sostenibilità ambientale.
Design e portabilità
Se c’è una cosa che salta subito all’occhio, di questo Ariston Deos 11, è la qualità estetica proposta. Si tratta, infatti, di uno dei deumidificatori con la livrea più brillante che potrete trovare sul mercato, qualunque sia la fascia considerata.
Le linee, moderne ed eleganti, fanno sì che non sembri nemmeno un comune elettrodomestico; va da sé che questo fattore lo rende una presenza tutt’altro che ingombrante, sia per aspetto che per incidenza sugli spazi coinvolti.
Il design è perciò un indiscutibile punto di forza di Ariston Deos 11, nonché un punto di riferimento per i deumidificatori che verranno.
Ariston ha infatti tenuto in considerazione la necessità di avere in casa un deumidificatore che non fosse solo efficiente nello svolgere il servizio richiesto, ma che potesse anche far parte dell’ecosistema abitativo in maniera armonica con gli altri elettrodomestici della casa. Arrivando perfino ad alzarne la qualità, ove si trovi a far compagnia a dispositivi e arredamenti appartenenti a stili e generazioni passate, e non più aggiornate.
Il pannello di controllo, posto in cima, ospita tutte le funzioni principali e un display dalla visualizzazione intuitiva ed efficace.
In quanto a portabilità, siamo su livelli più che accettabili: l’Ariston Deos 11 è dotato di una maniglia posteriore che combinata alle piccole ma efficienti ruote alla base consente di spostare il deumidificatore senza problemi.
Con una precauzione: come recita il manuale di istruzioni, ricordatevi di rimuovere l’alimentazione e svuotare la tanica raccogli condensa prima di un qualsiasi trasporto.
La performance di Ariston Deos 11
Bello sì, ma anche performante. Nonostante le criticità espresse in sede di scheda tecnica, legate ai consumi e al fluido refrigerante impiegato non più al passo coi tempi, l’Ariston Deos 11 fa il suo senza deludere. Tuttavia, la tanica in dotazione risulta un po’ piccola anche in considerazione delle capacità di deumidificazione.
Quello che sembrava un fattore eminentemente positivo, ovvero la possibilità che il modello in questione riesca a funzionare adeguatamente per superfici fino a ben 30 metri quadrati, risulta così minato dal litro e mezzo di capacità della tanica. Un po’ poco viste le premesse.
A colpire di questo Ariston Deos 11 è la silenziosità con cui opera: al pari del design, questo elemento è, probabilmente, uno dei pregi principali.
Combinati, questi due aspetti restituiscono l’invidiabile impressione (corroborata dai fatti) che il deumidificatore funzioni in modo ottimale senza farsi notare. Tra le altre funzioni visibili dal pannello di controllo, dati i consumi non ottimali se non altro va menzionata la funzione anticongelamento che previene il congelamento dell’evaporatore.
Ciò si suppone che renda il deumidificatore più longevo e agevoli il risparmio energetico.
Alternative al Deos 11
Per quanti volessero affidarsi ai prodotti di casa Ariston, ma puntando a un deumidificatore che possa garantire prestazioni superiori all’Ariston Deos 11, ecco il modello Deos 12.
Ariston Deos 12
Dotato di alcune innovazioni rispetto al coevo Deos 11, l’Ariston Deos 12 si propone di aggiornarne le caratteristiche.
Adeguato agli standard tecnologici attualmente in vigore nel mercato dei deumidificatori, questo Deos 12 non avrà nel design un punto a favore altrettanto convincente ma ha dalla sua un impatto “green” grazie al fluido refrigerante R290 (propano).
A completare il quadro un litro in più di umidità asportata e una tanica più capiente.
Scordatevi, tuttavia, la silenziosità del modello precedente.
Il nostro verdetto
Sebbene le riserve nei suoi confronti non siano poche, a partire da un dispendio energetico al di sopra della fascia di appartenenza, l’Ariston Deos 11 fornisce prestazioni degne di nota nonostante qualche anno sul groppone.
È bene sottolineare tuttavia che a causa di alcune sue caratteristiche, come l’impiego di un fluido refrigerante ormai soppiantato da alternative più performanti, potreste voler dare un’occhiata a deumidificatori più recenti.
Quale è, a esempio, l’Ariston Deos 12 che abbiamo presentato nel confronto che potete vedere sopra.
A ogni modo, il Deos 11 resta un deumidificatore soddisfacente, specie per quanti fossero alla ricerca di un modello in grado di asportare un certo livello di umidità all’interno di ambienti di medie dimensioni.