Guida al miglior deumidificatore | 7 modelli, 7 soluzioni

In questa guida ci dedicheremo a individuare il miglior deumidificatore per ciascuna fascia di prezzo.

Dai modelli più economici a quelli più costosi, ne analizzeremo le caratteristiche tecniche e le esigenze per le quali ogni deumidificatore è chiamato a intervenire.

A seguire, una parte dedicata agli aspetti più importanti da valutare quando ci si appresta ad acquistare un deumidificatore elettrico.

Sebbene ci siano diversi motivi per cui affidarsi alle cure di un elettrodomestico del genere, differenti tra loro, ci sono degli elementi che è bene tenere sempre in considerazione.

 

 

La guida riguarda, per la precisione, sette deumidificatori.

Alcuni a noi già familiari, altri tutti da scoprire e dotati di una popolarità tale da meritarsi un posto nella panoramica illustrata sotto.

Passiamo quindi alla panoramica introduttiva, in cui forniamo un primo assaggio dell’analisi, più approfondita, offerta nei paragrafi seguenti.

Nel caso foste interessati a una soluzione economica e creativa, ecco la nostra guida dedicata a come costruire un deumidificatore fai da te!

 

I migliori deumidificatori | Una panoramica

Nella tabella riassuntiva che segue, ecco le principali specifiche tecniche di tre dei sette deumidificatori trattati in questa guida.

Specifiche di cui parleremo nel dettaglio nella seconda parte, rivolta come anticipato a capire perché questi aspetti siano così determinanti nella scelta di un deumidificatore.

Modelli a ConfrontoTROTEC TTK 170 ECOAriston Deos 21S WiFiUGHEY Mini 1000ml
Capacità di umidità asportata (litri/giorno)52210,45
Superficie consigliata (m²)90405-15
Potenza assorbita (W)82036040
Picco acustico (dB)564139
Portata d’aria massima (m³/h)350225
Prezzo

Com’è evidente, i tre deumidificatori rappresentano tre fasce di prezzo ben distinte, che si riflettono nelle performance.

Vediamo più nello specifico questi e altri modelli, facenti parte della nostra rassegna.

Per un’alternativa pratica e comunque economica ai deumidificatori fai da te, leggi la nostra guida dei migliori assorbi umidità!

 

Deumidificatore Mini 500ml | Pro Breeze

migliori deumidificatori pro breeze mini opinioni

Per la fascia più economica abbiamo il deumidificatore Mini di Pro Breeze, con 250ml di umidità asportata al giorno e un peso di un solo chilogrammo.

Provvisto di una tanica dalla capacità di 500ml, questo modello si distingue per un’elevata silenziosità: appena 33 decibel.

Ciò si deve in parte alla tecnologia Thermo-Electric Peltier, in grado di garantire un picco acustico così basso in aggiunta a un ridotto impatto energetico.

Non solo un deumidificatore leggero in termini di portabilità e rumorosità, quindi, ma anche per quel che riguarda i consumi: in merito a quest’ultimo aspetto ci aggiriamo sui 23 Watt di potenza assorbita.

Il Pro Breeze Mini si caratterizza per prestazioni che ben si confanno ad ambienti di dimensioni contenute, come possono esserlo cucine, camere da letto, piccole imbaracazioni e cantine, in cui è necessario che un deumidificatore non faccia troppo rumore specie nelle ore più tranquille della giornata.

Considerato il comparto estetico, essenziale e grazioso, e un controllo particolarmente intuitivo, siamo di fronte a un deumidificatore perfetto per chi cerca un deumidificatore elettrico sì ma con esigenze assai moderate.

Per maggiori informazioni sull’offerta targata Pro Breeze, leggi la nostra guida dei migliori deumidificatori Pro Breeze!

44,99€
59,99€
disponibile
3 used from 38,58€
as of Settembre 24, 2023 4:05 am
Amazon.it
Ultimo aggiornamento il Settembre 24, 2023 4:05 am

 

Deumidificatore Mini 1000ml | UGHEY

migliori deumidificatori ughey 1000 opinioni

Il deumidificatore Mini di UGHEY, allo stesso modo del modello precedente di Pro Breeze, si rifà alla tecnologia Peltier, anche in questo caso necessaria per garantire il giusto connubio di prestazioni e silenziosità.

La tecnologia in questione caratterizza i raffredattori in dotazione del deumidificatore: tramutando l’aria calda in gocce d’acqua, il dispositivo può raccogliere l’umidità nella stanza, che nel caso di questo UGHEY può raggiungere la quantità di 450ml al giorno.

La quantità di umidità appena citata è raggiungibile specie se il livello di umidità presente nella stanza preposta alla deumidificazione si aggira nell’intervallo tra il 60 e l’80%.

Nel caso in cui ci si trovi al di sotto della soglia del 60%, infatti, è probabile che il servizio ottemperato dal deumidificatore Mini non sarà altrettanto efficace.

Per non parlare della temperatura: se essa è inferiore agli otto gradi, l’utilizzo è sconsigliato. Al contrario, il deumidificatore funziona al meglio se la temperatura si aggira sui 20-30 °C.

Trattandosi di un deumidificatore di fascia economica ci si potrebbe aspettare poca cura nell’aspetto e nei materiali, ma non è il caso di questo UGHEY 1000ml (valore che indica la capacità del serbatoio).

Esso infatti ha un aspetto gradevole, con un pannello alla base del modello che si illumina con una luce a LED dai tanti colori.

Una presenza così colorata è anche discreta visto un picco acustico sui 39 decibel.

Tutte queste caratteristiche fanno del deumidificatore Mini UGHEY un ottimo rappresentante di quel segmento di modelli atti a deumidificare senza troppe pretese in ambito prestazioni, senza però rinunciare alla qualità.

Per una panoramica su deumidificatori caratterizzati da dimensioni assai ridotte, leggi la nostra guida dei migliori deumidificatori piccoli!

non disponibile
as of Settembre 24, 2023 4:05 am
Amazon.it
Ultimo aggiornamento il Settembre 24, 2023 4:05 am

Deumidificatore 12L | Pro Breeze

migliori deumidificatori pro breeze

Uno dei modelli più importanti della gamma Pro Breeze, questo deumidificatore da 12 litri di umidità asportata alza il livello di performance e ambizioni di questa guida: arrivati a questo punto ci troviamo in piena fascia media.

In tale segmento, le necessità che un deumidificatore deve soddisfare sono sensibilmente maggiori, ed è richiesta anche una qualità superiore in quanto a costruzione e aspetto estetico.

In virtù di questi fattori, il Pro Breeze 12L si dimostra un deumidificatore più che valido.

Esso è dotato di funzionalità come

  • il blocco di sicurezza, a tutela dei bambini
  • la funzione di autospegnimento, che si attiva al raggiungimento della capienza massima del serbatoio del deumidificatore (1.8 litri) per risparmiare energia.
  • una modalità Riposo per un funzionamento silenzioso anche durante le ore notturne.

Sono inoltre previsti un sistema di sbrinamento e una funzione di drenaggio continuo per evitare di svuotare la tanica di frequente.

Coi già citati 12 litri di umidità che il Pro Breeze è in grado di rimuovere, il deumidificatore è quindi perfetto per stanze di dimensioni medio-grandi.

E tutto ciò senza incidere troppo sulla bolletta: con 0.24 kilowattora, il modello in oggetto si configura per un livello di potenza assorbita assai competitivo per la fascia di competenza.

152,99€
179,99€
disponibile
2 used from 143,81€
as of Settembre 24, 2023 4:05 am
Amazon.it
Ultimo aggiornamento il Settembre 24, 2023 4:05 am

 

Deumidificatore Deos 21S WiFi | Ariston

miglior deumidificatore professionale ariston opinioni

L’Ariston Deos 21S è una vecchia conoscenza di ariapurificata: qui ci concentriamo sulla versione WiFi, la cui connotazione tecnologicamente avanzata costituisce una marcia più grazie alla quale abbiamo deciso di includerlo nella guida.

Il carattere “smart” del deumidificatore targato Ariston lo rende particolarmente adatto ad ambienti di lavoro come degli uffici in cui è necessario poter controllare il dispositivo rapidamente e con strumenti di largo uso durante la giornata come uno smartphone.

Bisogna infatti scaricare e installare un’applicazione dedicata, Ariston Clima, per poter usufruire al meglio del servizio di deumidificazione di questo modello.

La sua perfetta integrazione in un ecosistema professionale è corroborata dai 21 litri di umidità asportata e da consumi tutto sommato contenuti con 360 watt di potenza assorbita.

Equipaggiato con un filtro HEPA (acronimo di High Efficiency Particulate Air) che elimina le polveri presenti nell’ambiente, e dotato di una funzione AutoRestart con cui ripristinare le impostazioni antecedenti un blackout elettrico, l’Ariston 21S WiFi è inoltre impreziosito da un design elegante e una portabilità di tutto rispetto grazie alla combinazione di ruote omnidirezionali e maniglie per spostamenti comodi e senza impacci particolari.

Per un ulteriore approfondimento della gamma Ariston, leggi la nostra guida dedicata!

309,99€
326,99€
disponibile
3 new from 309,99€
13 used from 204,06€
as of Settembre 24, 2023 4:05 am
Amazon.it
Ultimo aggiornamento il Settembre 24, 2023 4:05 am

 

MDDP-30DEN7 | Comfee

miglior deumidificatore comfee opinioni

La rassegna è giunta, a questo punto, ad affrontare i deumidificatori di fascia alta.

Il primo deumidificatore appartenente a tale segmento è il Comfee MDDP-30DEN7, il quale riesce ad asportare la bellezza di 30 litri di umidità al giorno per 60 metri quadrati di superficie consigliata per un simile servizio di deumidificazione.

La tanica-serbatoio dell’acqua ha una capacità di 3 litri, perfettamente adeguata al compito summenzionato.

Il sensore di umidità integrato, di cui il modello Comfee è dotato, garantisce un regolare livello di umidità dell’aria, ed è anche presente una protezione antigelo in grado di impedire il congelamento delle lamelle di raffreddamento passando alla modalità di sbrinamento.

Lo spegnimento è automatico nel caso in cui la tanica (rimovibile) raggiunga la sua massima capacità. L’intuitività di utilizzo è una prerogativa che si riflette inoltre nel consultare il display, nel quale è possibile visualizzare l’umidità relativa e impostare la modalità di funzionamento del deumidificatore.

Esso può essere infatti posto in funzionamento fino a che non si ottiene la percentuale di umidità richiesta, oppure in funzionamento continuo.

In merito alle funzioni, ne abbiamo una di riavvio automatico con cui ripristinare le ultime impostazioni in caso di blackout, e sebbene non sia esattamente il deumidificatore più piccolo sul mercato è reso maneggevole da una maniglia per il trasporto e delle ruote poste alla base.

Il fluido refrigerante è il propano (R290), elemento questo assolutamente in linea con gli standard odierni, il che fa di questo Comfee MDDP-30DEN7 un deumidificatore efficiente e con un impatto ambientale ridotto.

Per maggiori informazioni su altri modelli di casa Comfee, leggi la nostra guida dei migliori deumidificatori Comfee!

328,90€
disponibile
2 new from 328,90€
8 used from 202,43€
as of Settembre 24, 2023 4:05 am
Amazon.it
Ultimo aggiornamento il Settembre 24, 2023 4:05 am

 

Platinum Evo 41L | Argo

argo platinum evo recensione

Eccoci arrivati a un altro deumidificatore di fascia alta, fascia che nel caso specifico è rappresentata dalla versione da 41 litri della serie Platinum Evo di Argo.

48 i metri quadrati che questo deumidificatore può coprire col proprio servizio, e 23 kg di peso.

Quest’ultimo aspetto, non di poco conto, è tuttavia mitigato dalla presenza di ruote pluridirezionali e maniglie per il trasporto che rendono gli spostamenti ragionevolmente agevoli.

Contraddistinto da una funzionalità particolarmente rilevante in inverno, relativa all’asciugatura della biancheria, l’Argo Platinum Evo 41L è inoltre dotato di

  • 3 velocità di ventilazione selezionabili
  • Alette oscillanti per un flusso d’aria ottimizzato, dalla posizione regolabile
  • 4 modalità: Smart, Continuous, Smart-quiet e Dry
  • Una tanica-serbatoio per la raccolta della condensa piuttosto capiente, di ben 7 litri

Per essere un modello di fascia alta, il Platinum Evo ha un rapporto qualità/prezzo davvero interessante per un deumidificatore completo e performante.

Per maggiori informazioni su altri modelli di casa Argo, leggi la nostra guida dei migliori deumidificatori Argo!

337,95€
399,00€
disponibile
24 new from 327,00€
as of Settembre 24, 2023 4:05 am
Amazon.it
Ultimo aggiornamento il Settembre 24, 2023 4:05 am

 

TTK 170 ECO | TROTEC

miglior deumidificatore trotec opinioni

Ultimo deumidificatore della nostra rassegna, nonché il più potente, il deumidificatore TROTEC TTK 170 ECO ha una capacità di deumidificazione massima di 52 litri al giorno e una portata d’aria in uscita di 350 m³/h dovute a un potente compressore a rotazione.

Perfetto per chi cerca un deumidificatore potente e in grado di funzionare anche a temperature basse, questo grazie al sistema automatico di sbrinamento a gas caldo, il modello in oggetto è adatto a cantieri o ambienti dalle condizioni ostiche per un qualsiasi altro deumidificatore meno avvezzo a impieghi di carattere industriale.

Ciò è possibile anche in virtà del manubrio e delle ruote con cui il TTK 170 ECO è equipaggiato.

Completano il quadro aspetti quali

  • Una deumidificazione continua col collegamento con un tubo di scarico
  • Un filtro dell’aria rimovibile che previene la concentrazione di sporcizia all’interno del dispositivo, e che può essere pulito facilmente
  • Un contatore delle ore di funzionamento
  • Una presa jack da 6,3 mm per il collegamento con un igrostato esterno, che lo rende adatto a frangenti di deumidificazione in ambienti non sorvegliati

Dulcis in fundo, anche in questo caso troviamo il propano (R290) come fluido refrigerante. Prestazioni di alto livello, dunque, con una notevole efficienza energetica.

Essiccare gli ambienti di edifici in costruzione non sarà più un problema, con questo deumidificatore.

Per saperne di più su deumidificatori come questo TROTEC TTK 170 ECO, leggi la nostra guida dedicata ai migliori deumidificatori professionali!

709,95€
disponibile
as of Settembre 24, 2023 4:05 am
Amazon.it
Ultimo aggiornamento il Settembre 24, 2023 4:05 am

 

Guida alla scelta

Recensiti i sette deumidificatori, procediamo a individuare le fasi attraverso cui passare alla scelta dello strumento giusto per rimuovere l’umidità dagli ambienti di nostro interesse.

Inizieremo con una distinzione tra le varie tipologie di deumidificatori, per capire meglio cosa distingua l’uno dall’altro a partire dal loro funzionamento.

Dopodiché, ci occuperemo di tutti quei fattori che vale la pena considerare con una certa attenzione quando ci si trova di fronte alla scheda tecnica di un qualsiasi deumidificatore.

 

Tipologia

La soluzione migliore per rimuovere l’umidità dalla vostra casa, da un ufficio o da un cantiere va ricercata prima di tutto nella tipologia di deumidificatore che deve effettuare questo genere di operazione.

Ciò è possibile soltanto a partire da un accurato riconoscimento delle dimensioni degli ambienti in cui dovrete utilizzarlo e del livello di umidità presente. In merito a quest’ultimo aspetto potete affidarvi a un igrometro.

In mancanza di questi elementi il rischio di commettere errori nell’acquisto di un deumidificatore è altissimo, poiché potreste benissimo non ritrovarvi con un modello inadeguato.

È bene quindi operare una distinzione tra i due tipi di deumidificatore cui è possibile fare riferimento: deumificatori naturali e deumidificatori elettrici.

Deumidificatori naturali

I deumidificatori naturali, data la loro natura usa e getta, hanno una durata assai ridotta rispetto a un deumidificatore elettrico, compensata da costi e consumi estremamente contenuti.

Questa tipologia necessita di un semplice contenitore, riempito con materiali che per le loro proprietà specifiche (naturali appunto) ottemperano al servizio di deumidificazione in maniera efficace a patto di munirsi di una scorta di ricarica una volta che quella attualmente in uso avrà raggiunto la saturazione.

Sale grosso e riso i materiali più comunemente impiegati, grazie alla loro capacità di trattenere l’acqua presente nell’aria e alla loro usuale disponibilità in casa.

Naturalmente non bisogna attendersi prestazioni anche lontanamente paragonabili a quelle di un deumidificatore elettrico, viste le quantità ridotte dei materiali utilizzabili.

Ragion per cui un deumidificatore naturale si rivela adatto per ambienti molto piccoli, stanze come anche armadi e cassetti.

Deumidificatori elettrici

Descritti diffusamente in questa guida, con la bellezza di sette modelli recensiti, i deumidificatori elettrici si configurano invece come la soluzione per la quale optare nel caso in cui l’ambiente abbia dimensioni superiori ai 10 metri quadrati e sia afflitto da un livello di umidità troppo alto per un deumidificatore naturale.

La principale differenza con un deumidificatore naturale è rappresentata dalla longevità: a meno di imprevisti, quali guasti al dispositivo o al sistema elettrico cui è collegato, un deumidificatore elettrico può durare per anni, a patto di impiegarlo in modo idoneo secondo le sue caratteristiche.

Per questo motivo, come detto nell’introduzione, è molto importante considerare bene l’affinità tra le specifiche tecniche del deumidificatore di turno e la situazione dell’ambiente deputato alla deumidificazione.

Così facendo, vi garantirete le prestazioni di un deumidificatore davvero longevo ammortizzando nel tempo la spesa iniziale. Anche i consumi non costituiranno una brutta sorpresa se tenuti in considerazioni al momento dell’acquisto.

Rispetto a un deumidificatore naturale, le prestazioni sono grandemente superiori e perciò legate a svariati tipi di ambienti.

In presenza di particolari funzionalità, relative alla facilità di utilizzo o alla resistenza a determinate condizioni, potrebbero esserci inoltre dei vantaggi in situazioni specifiche. Come, a esempio, l’asciugatura degli indumenti, cui molti deumidificatori dedicano una cura particolare.

D’altro canto, un deumidificatore elettrico è in grado di produrre del rumore, anche notevole, a differenza di un deumidificatore naturale.

Per cui occhio a questi aspetti!

 

Caratteristiche principali

Le caratteristiche principali sono, appunto, quei fattori cui va data importanza primaria nello scegliere un deumidificatore elettrico.
Esse ci rivelano l’effettiva qualità di un modello, poiché ci forniscono un quadro chiaro e sufficientemente esaustivo di quel che è in grado di fare.

Più precisamente, per un deumidificatore che risponda ai nostri bisogni dobbiamo considerare

  • La capacità di umidità asportata
  • La superficie consigliata
  • Il fluido refrigerante utilizzato
  • La portata d’aria
  • La potenza assorbita

Scopriamole meglio assieme.

Capacità di umidità asportata

Espressa in litri per 24 ore, la capacità di umidità asportata riguarda la quantità di acqua che il deumidificatore è capace di raccogliere nell’ambiente in cui si trova a operare.

Per cui assicuratevi di avere contezza delle dimensioni esatte del suddetto ambiente, si tratti di una stanza o di qualcosa di più voluminoso.

Sul mercato trovate deumidificatori che, per capacità di umidità asportata, sono calibrati per gli spazi più disparati.

Come del resto è possibile evincere dalla guida che avete letto sinora, con modelli da 250ml di deumidificazione come da 50 litri.

Azzeccare questo dato è il primo passo per una scelta vincente.

Superficie consigliata

Come accennato sopra, una determinata capacità di umidità asportata riguarda una superficie ben precisa. In questo caso, tale fattore si esprime in metri quadrati (in alcune occasioni è possibile anche leggere il valore in metri cubi).

Vista la stretta correlazione tra i due aspetti, è bene tuttavia valutare con attenzione non solo la superficie consigliata ma anche quella massima a cui il deumidificatore è in grado di far fronte.

Fluido refrigerante utilizzato

Potrebbe sembrare un dato poco importante, ma vista l’eterogeneità dell’offerta di deumidificatori sul mercato, e la sempre più rilevante necessità di rispettare gli standard attuali di sostenibilità ambientale, è importante dare un’occhiata alla voce riguardante il fluido refrigerante che determina il funzionamento del deumidificatore.

Il propano è l’opzione più convincente in tal senso.

Con un potenziale di riscaldamento globale (ossia il contributo all’effetto serra) pari a 3, parliamo di un gas naturale non tossico dalle ottime proprietà termodinamiche e un’efficienza energetica al momento insuperata in questo campo.

Se, dunque, vi capita di leggere R290 (il codice con cui il propano è identificato) nella scheda tecnica di un deumidificatore potete certamente aggiungere questo aspetto alla lista delle note positive.

Portata d’aria

In soldoni la rapidità con cui il deumidificatore agisce, più nel dettaglio la quantità d’aria (espressa in metri cubi all’ora) che passa tra i filtri del modello di turno.

Potenza assorbita

Una grande potenza espressa comporta inevitabilmente una grande richiesta di energia.

I deumidificatori non fanno eccezione in tal senso: misurata in Watt, la potenza assorbita rappresenta quanta energia elettrica è necessaria per poter garantire il corretto funzionamento del modello che pensate di acquistare.

 

Le nostre conclusioni

Come abbiamo potuto vedere, la scelta di un deumidificatore attiene a diversi parametri che è bene non sottovalutare.

Riuscire a individuare il deumidificatore che desideriamo senza lasciarci confondere dalla sequela di numeri e valori che ci si para di fronte nel consultare una scheda tecnica è, infatti, la chiave per operare una scelta consapevole e, infine, proficua.

Dopotutto, si tratta pur sempre di un elettrodomestico che assumerà un ruolo importante all’interno degli spazi per i quali abbiamo bisogno di un’aria più pulita e respirabile.

Non solo per via della sua capacità di ottemperare a questo compito, ma anche per tutto il corollario legato a consumi, prestazioni e comfort che può fare la differenza tra due deumidificatori apparentemente simili.

Buona scelta!

44,99€
59,99€
disponibile
3 used from 38,58€
as of Settembre 24, 2023 4:05 am
Amazon.it
Ultimo aggiornamento il Settembre 24, 2023 4:05 am
[ratings]

 

[Voti: 3 Media: 5]

Aria Purificata
Logo