Le mascherine FFP2 sono dispositivi di protezione delle vie respiratorie che possiedono un’efficienza filtrante di livello 2.
Questa tipologia di mascherina è in grado di filtrare fino al 94% delle polveri, degli aerosol, delle goccioline di saliva e degli agenti patogeni presenti nell’ambiente.
Le lettere “FF” che di solito trovi stampate sulla parte esterna del dispositivo sono l’acronimo di “facciale filtrante” mentre la lettera “P” si riferisce al livello di efficienza del dispositivo.
Com’è fatta una mascherina FFP2
Queste maschere sono realizzate sovrapponendo tre strati di tessuto non tessuto. Ciascuno degli strati ha una densità diversa.
Lo strato esterno, più spesso, riesce a trattenere le particelle più grandi. Lo strato intermedio ha efficacia filtrante, mentre lo strato più interno fa da barriera tra il filtro e le secrezioni respiratorie di chi indossa la mascherina.
Nella prima immagine un modello di mascherina pieghevole, nella seconda uno “a coppa”
Le mascherine sono dotate di una barretta stringinaso, e possono essere pieghevoli o avere forma “a coppa”. I modelli pieghevoli sono più facili da trasportare in borsa o in tasca.
L’efficacia di questo dispositivo è limitata ad un massimo di 8 ore. Se si riscontra una maggiore resistenza respiratoria, la maschera deve essere sostituita anche prima di questo limite di tempo.
Differenze rispetto agli altri dispositivi
Le mascherine FFP2 rientrano nella classe dei dispositivi con efficacia filtrante, e si distinguono sia dalle mascherine chirurgiche, che dai dispositivi di classe FFP1 ed FFP3.
Le mascherine chirurgiche hanno la funzione principale di trattenere le secrezioni respiratorie di chi le indossa, ma non filtrano gli agenti patogeni, né lo smog e altre polveri fini.
Tutti i dispositivi di classe FFP sono dispositivi filtranti, che trattengono le particelle in ingresso. La loro efficacia varia in base alla classe, ed i dispositivi FFP2 sono consigliati per l’uso in ambienti a rischio basso o moderato.
Ricorda però che la valvola di espirazione lascia passare l’aria che espiri senza filtrarla. Quindi chi ha il raffreddore, l’influenza o è portatore di altri virus ed indossa una mascherina con valvola rischia di infettare anche te. La soluzione è scegliere un modello senza valvola, che filtra sia l’aria che espiri, che l’aria in ingresso.
Sono riutilizzabili?
Alcuni modelli sono riutilizzabili. Si tratta dei modelli che hanno la sigla “R”.
I modelli con la sigla “NR” invece non sono riutilizzabili, e vanno smaltiti dopo ogni singolo utilizzo, anche se hai indossato la maschera per pochi minuti.
In commercio puoi trovare semi-maschere realizzate in materiale sintetico e lavabile. Si tratta di un involucro dove puoi inserire uno strato filtrante monouso, che in genere è venduto in confezioni da 50 pezzi.
Per conoscere se questi prodotti sono a norma, controlla bene le marcature. Le marcature devono essere presenti su tutti i prodotti a norma, e sono composte da:
- la sigla “EN 149” seguita dall’anno di riferimento, e spesso dalla sigla A1:2009. Questa sigla indica che il dispositivo è stato prodotto in conformità alla normativa europea EN 149
- il marchio FFP2, dove il numero 2 indica la classe di filtraggio
- la lettera “R” che indica i dispositivi riutilizzabili, o in alternativa le lettere “NR”, che significano “non riutilizzabile”
- il marchio CE
Se il prodotto è privo di queste marcature, non è conforme agli standard di produzione europei, e quindi la sua efficacia non è garantita. Per capire meglio di quali prodotti puoi fidarti, leggi il nostro approfondimento dedicato alle mascherine riutilizzabili.
Chi deve indossare una mascherina FFP2?
Queste mascherine vanno indossate soprattutto dal personale sanitario, che opera in ambienti dove la diffusione di agenti patogeni nell’aria è certa.
Chi non lavora in un’azienda ospedaliera, in un ambiente assistenziale può indossare questo dispositivo per evitare l’ingresso nelle vie respiratorie di batteri e virus, ma anche per proteggersi dalle polveri sottili.
Il contesto sanitario non è l’unico ambiente dove usare queste maschere, che sono impiegate anche da chi lavora in tutti quei settori dove è necessario proteggersi da polveri, spore, batteri ed esalazioni.
I dispositivi FFP2 infatti sono molto usati da chi opera nell’industria tessile, ma anche nel settore ortofrutticolo, dai carrozzieri, dai falegnami e da tanti altri artigiani.
Quanto alto è il livello di protezione offerto da una mascherina FFP2?
Il livello di protezione offerto da questo dispositivo è indicato per chi lavora in ambienti a rischio medio o basso. L’efficacia filtrante di un dispositivo FFP2 arriva ad un massimo del 94%.
Se lavori in un ambiente ad alto rischio, i dispositivi di classe FFP3 offrono il livello di protezione massimo. In tutti gli altri casi, una semi-maschera FFP2 è più che sufficiente.
Non è necessario indossare questo dispositivo se non vivi in un ambiente inquinato, se non lavori in un ambiente saturo di polveri sottili o agenti patogeni, e se sei in buono stato di salute.
Protezione da virus e batteri
L’efficacia filtrante dei dispositivi di classe FFP2 è molto alta, ma non totale. La quantità di agenti patogeni che riesce ad oltrepassare la barriera della maschera è inferiore all’8%.
Se possibile, questi dispositivi non andrebbero usati in ambienti dove vi è un’altissima concentrazione di batteri e virus. Se vuoi sapere come ridurre al minimo il rischio di infezione, leggi il nostro articolo sulle migliori protezioni contro virus e batteri.
Protezione dall’inquinamento atmosferico
Se invece stai cercando un modo per proteggerti dalle alte concentrazioni di PM10 e PM 2.5, questo dispositivo è uno dei migliori.
Non offre una protezione totale dall’inquinamento, poiché lascia pur sempre passare circa l’8% delle polveri fini, a differenza dei dispositivi di classe FFP3.
Però, se trascorri poche ore al giorno fuori casa, anche un livello di protezione del 94% può essere sufficiente.
Protezione da spore, pollini e da altri allergeni
Se hai un’allergia moderata ai pollini, o ad altre sostanze, questo dispositivo ti mette del tutto al sicuro. In caso di allergie gravi, i modelli FFP3 diventano una scelta quasi obbligata.
Come indossare una mascherina FFP2 correttamente
Le semi-maschere raggiungono il massimo dell’efficacia solo se le indossi nel modo giusto. Diversamente, non vi è alcuna differenza tra l’indossare una maschera FFP2, una maschera chirurgica, o addirittura niente.
Se porti la barba purtroppo dovrai tagliarla, poiché non permette un’adeguata aderenza della semi-maschera al volto, e ne riduce di molto l’efficacia.
Come Indossare Correttamente una mascherina
Non tutte le maschere sono uguali e sceglierne una poco adatta può essere dannoso. Il video spiega quale maschera scegliere e come si indossano
Prima di indossare questo dispositivo lava le mani con sapone e acqua calda, o con una soluzione disinfettante anche se sono pulite. Dopodiché accosta la maschera al volto reggendola dall’esterno, e fai passare gli elastici dietro la testa.
La maschera deve aderire bene al naso, alle guance e al mento, e non va mai rimossa o spostata durante l’utilizzo.
Lava le mani anche prima di rimuovere la maschera. Quando la togli, abbi cura di toccare solo gli elastici, e di smaltire il dispositivo tra i rifiuti indifferenziati.
Non abbandonare mai una maschera usata nell’ambiente. Non solo aumenti l’inquinamento, ma contribuisci alla diffusione di virus e batteri.
Dove trovare le mascherine FFP2
Anche se il canale di acquisto preferito da tante persone è internet, questi dispositivi si trovano in vendita nelle farmacie, dai ferramenta, o nei negozi specializzati nella vendita di dispositivi di protezione individuale.
Quanto costano queste mascherine? I modelli senza valvola hanno prezzi che variano da 1€ ai 4€ per maschera. I modelli dotati di valvola in genere sono più cari, e il loro prezzo può raggiungere anche i 7€ al pezzo.
Questi prezzi vanno moltiplicati per il numero di maschere contenuto in ciascuna confezione.
STM Mascherine FFP2 certificate CE (25 pezzi)
- Certificazione EU: Queste maschere FFP2 con 4 strati sono state approvate da un organismo notificato dell'UE
- Traspirante e confortevole: maschera facciale FFP2 progettata per fornire una resistenza respiratoria ultra-bassa che funziona rimuovendo efficacemente l'aria, al fine di ridurre l'accumulo di calore e umidità, garantendo al contempo un' utilizzo confortevole durante le attivitá quotidiane
Parama Medical 50 Mascherine FFP2 100% Made in Italy - Colore Nero - Certificate da ente italiano CE MTIC Intercert...
- Sicurezza Italiana. Le mascherine FFP2 nere GDA sono state certificate attraverso accurati test in laboratorio effettuati dall’ente MTIC InterCert s.r.l. di Milano, seguendo la rigida normativa ISO relativamente allo standard europeo EN149:2001+A1:2009.
Mascherina Ffp2 Kn95 JINLU- 209 g, 25 pezzi
- per ricevere il prodotto corretto, acquista solo quelli venduti e spediti da Amazon (leggi recensioni positive)
- acquistando il prodotto da diversi venditori riceverai maschere diverse e possibilmente non certificate (leggi recensioni negative)
5S 5SAFE PROTECTOR 50pz, Mascherina Sicura e Affidabile, FFP2 colorate bianco made in italy, certificate CE 2761, Confezionate e sigillate...
- MARCHIO:5 SAFE PROTECTOR spedito tramite AMAZON Prime
- CERTIFICAZIONE EU: Queste maschere FFP2 con 5 strati TOP QUALITY MADE IN ITALY sono state approvate da un organismo notificato dell'UE
- COMPOSIZIONE: 3 Veli TNT 100% PP, 1 Velo SPUNLACE DI COTONE 100% CO, 1 Velo MELTBOWN 100% PP. Maschera facciale FFP2 progettata per fornire una resistenza respiratoria ultra-bassa che funziona rimuovendo efficacemente l'aria, al fine di ridurre l'accumulo di calore e umidità, garantendo un' utilizzo confortevole durante le attivitá quotidiane
[ratings]