Le mascherine per bambini, o mascherine pediatriche, sono un dispositivo medico monouso pensato per l’utilizzo dai bambini dai 2 ai 12 anni di età.
Questo dispositivo protegge le prime vie respiratorie dei più piccoli, e può ridurre il rischio di contrarre infezioni o malattie veicolate da batteri e virus.
Com’è realizzata una mascherina per bambini
Le mascherine pediatriche non sono molto diverse dalle mascherine chirurgiche per adulti. In genere sono realizzate in tre strati.
Lo strato esterno spesso è in morbido cotone. Lo strato centrale invece è in tessuto non tessuto (TNT) impermeabile che riesce a trattenere le polveri e le particelle più grossolane. Lo strato più interno può essere realizzato in fibre naturali o in altri tessuti anallergici, per trattenere l’umidità che si sviluppa all’interno della mascherina.
Anche queste mascherine sono plissettate, e possono essere allargate fino a coprire completamente il mento e il naso, oltre che la bocca. La loro efficacia dura fino ad un massimo di 4 ore, però può essere necessario sostituirle più di frequente.
I bambini infatti sono vivaci, tendono a toccare la mascherina, a spostarla o anche a toglierla di continuo.
Da che età è consigliato usare la mascherina?
L’Associazione Culturale Pediatri, seguendo le linee guida dell’American Academy of Pediatrics, consiglia di utilizzare le mascherine a partire dall’età di 2 anni.
L’Associazione non raccomanda l’uso della mascherina da parte dei bimbi più piccoli di questa età, o anche da parte dei bambini che non sono in grado di togliere la mascherina da soli.
Quando è necessario indossare la mascherina pediatrica?
Questo dispositivo non va indossato sempre, ma solo in alcune circostanze o ambienti:
- se il bambino deve frequentare un ambiente a rischio di contagio, un ospedale, o un ambiente comunitario
- quando il piccolo presenta i sintomi del raffreddore e dell’influenza, ed i genitori devono portarlo in luoghi affollati, quali una farmacia o lo studio del pediatra
- quando in casa è presente una persona malata
Se il bambino gioca all’aperto e mantiene un’adeguata distanza dagli altri senza toccare le superfici già toccate da adulti o da altri bambini, indossare la mascherina non è necessario.
Se il tuo piccolo gioca in giardino, toccando l’erba, le piante, il terreno e altre sostanze naturali indossare una mascherina non è necessario. Per evitare il rischio di infezioni e malattie, è sufficiente fargli lavare bene le mani quando rientra in casa, e curare bene la sua igiene personale con un bagnetto quotidiano.
Durante la passeggiatina con il papà o la mamma se non si incontrano altre persone a distanza ravvicinata, portare la mascherina non serve.
Quando il tuo piccolo mangia o fa merenda, questo dispositivo non va usato.
Quando è necessario usare la mascherina pediatrica FFP2 o FFP3?
La mascherina pediatrica FFP2 o FFP3 protegge il bambino dai germi, dai virus e dai batteri che possono essere trasmessi dagli altri.
Questo dispositivo va utilizzato solo dai bambini gravemente immunodepressi, perché affetti da patologie croniche.
Gli adulti e i ragazzi che vivono in casa con un bambino immunodepresso devono indossare la mascherina chirurgica non appena avvertono i primi sintomi anche di un comune raffreddore.
Quali sono le dimensioni delle mascherine per bambini?
In linea di massima questi dispositivi hanno dimensioni di 9 cm di altezza, per 12,5 cm di larghezza.
Alcuni modelli di mascherine fai da te possono essere più piccoli o più grandi.
In commercio puoi trovare modelli dai colori vivaci, o decorati con personaggi dei cartoni animati o dei fumetti. Sono modelli molto allegri, e per questo piacciono ai bambini, che li indossano con più voglia.
È possibile adattare una mascherina per adulti?
Sì, ma solo per i bambini più grandi, a partire dagli 8-10 anni in su.
Per adattare una mascherina per adulti ti consigliamo di accorciare gli elastici, e di far provare la mascherina al bambino. Il dispositivo deve aderire bene ai contorni del volto, senza lasciare spazi.
Come indossare la mascherina pediatrica
Convincere un bimbo ad indossare una mascherina pediatrica a volte può essere molto difficile. I più piccoli possono essere spaventati alla vista della mascherina. Scegliere delle mascherine molto colorate e allegre può essere una soluzione.
Il modo migliore per convincere tuo figlio ad indossare la mascherina però è creare un gioco o inventare una fiaba.
La procedura da seguire per indossare questo dispositivo è la stessa da seguire per gli adulti. Nel caso dei bimbi più piccoli, è opportuno che a mettere la mascherina sia un genitore. I bambini più grandi potranno indossare la mascherina da sé.
Come mettere la mascherina
Prima di mettere la mascherina al tuo bambino, o di fargliela indossare è necessario:
- lavare con molta cura le mani con acqua calda e sapone, per almeno 30 secondi. In mancanza d’acqua è possibile usare un gel idroalcolico. Stai vicino a tuo figlio mentre lava le mani, e verifica che dopo il lavaggio le asciughi usando un asciugamano pulito
- prendere la mascherina dagli elastici, e far passare gli elastici dietro le orecchie
- far aderire bene la mascherina al viso
Se il dispositivo è troppo grande, e non aderisce perfettamente ai contorni del viso del tuo bimbo, perde di efficacia.
Come togliere la mascherina
Riuscire a togliere la mascherina da soli è importante soprattutto per la sicurezza del tuo bimbo. Togliere la mascherina nel modo giusto può diventare un gioco molto divertente, magari da accompagnare anche con una filastrocca o una canzone:
- prima di togliere la mascherina, lava o fai lavare le mani al tuo bimbo
- la mascherina va allontanata dal volto afferrando gli elastici, e poi ripiegata senza toccare la parte a contatto con la bocca e il naso
- smaltisci la mascherina nel contenitore di rifiuti indifferenziati
- fai nuovamente lavare la mani al piccolo
Se sei all’aperto, smaltisci la mascherina negli appositi contenitori per i rifiuti. Non abbandonarla mai nell’ambiente.
È possibile riutilizzare una mascherina pediatrica?
I modelli monouso non vanno mai riutilizzati. Riutilizzare una mascherina che è stata indossata anche per poco tempo ne annulla l’efficacia.
In commercio puoi trovare alcuni modelli di mascherine riutilizzabili, prodotte anche per i più piccoli.
Cosa controllare prima dell’acquisto
Scegliere il dispositivo giusto per il tuo bimbo è importante. Non tutte le mascherine sono uguali, soprattutto se guardiamo alla qualità. Prima di acquistare questo prodotto, verifica che:
- sulla confezione sia presente il marchio CE originale
- il dispositivo sia stato realizzato in conformità alla norma EN14683, che disciplina l’efficienza della filtrazione batterica
- la confezione sia pulita ed integra, non schiacciata né strappata
- le mascherine non siano state spacchettate, per essere vendute in piccole quantità
- il prodotto sia realizzato con tessuti ipoallergenici, privi di ftalati e fibre di vetro
Se noti che la mascherina che stai per scegliere per i tuoi piccoli è priva anche di uno solo di questi requisiti, scegli un rivenditore diverso.
Dove comprare le mascherine per bambini
Questi dispositivi possono essere acquistati in farmacia, nei negozi specializzati in articoli per bambini e forniture pediatriche, e presso i siti di e-commerce.
Se scegli di comprare questo dispositivo su internet, prima di procedere all’acquisto controlla sempre il feedback del venditore e leggi sia le recensioni critiche, che quelle positive. Prenditi tutto il tempo necessario per scegliere con consapevolezza.
GIMA GISAFE Mascherine Chirurgiche Bambini Filtranti 98% 3 Veli Mascherine Certificate Tipo IIR Elastici e Nasello Modellabile, Busta da 10...
- Mascherina monouso: le mascherine gisafe sono mascherine chirurgiche certificate ce, di tipo iir, monouso, in tessuto non tessuto a tre veli, e prive di lattice; si tratta di mascherine leggere con strato esterno filtrante, centrale impermeabile ai liquidi e permeabile all'aria e strato interno a contatto con la pelle ipoallergenico, con barretta intera deformabile stringinaso per conformare perfettamente la mascherina al volto; sistema di fissaggio a morbibi elastici
20 Mascherine FFP2 Mix a Fantasia Taglia Piccola Small Size Certificate CE, Mascherina 4 Strati Senza Valvola, Maschera Facciale di...
- CERTIFICAZIONE EU: Queste maschere FFP2 con 4 strati sono state testate e approvate da un organismo notificato dell'UE. PACCHETTO: Il pacchetto comprende 20 mascherine FFP2 Small Size imballate e sigillate singolarmente. Realizzato in tessuto soffiato ad alta efficienza con una capacità di filtrazione del 95%
50 Mascherine Chirurgiche Bambini Fantasia Bambina, Certificate CE, Alta Efficienza di Filtraggio BFE≥95, Mascherina Chirurgica Certificata, Face Mask Viso Monouso...
- STRATO ESTERNO: Realizzato in Tessuto-non-tessuto (TNT) prodotto con tecnologia SPUNBOND con trattamento idrofobo (opzionale); questo strato ha la funzione di conferire resistenza meccanica alla mascherina
20 Mascherine FFP2 Mix a Fantasia Taglia Piccola Small Size Certificate CE, Mascherina 4 Strati Senza Valvola, Maschera Facciale di...
- CERTIFICAZIONE EU: Queste maschere FFP2 con 4 strati sono state testate e approvate da un organismo notificato dell'UE. PACCHETTO: Il pacchetto comprende 20 mascherine FFP2 Small Size imballate e sigillate singolarmente. Realizzato in tessuto soffiato ad alta efficienza con una capacità di filtrazione del 95%
Qual è il prezzo giusto per una mascherina pediatrica?
Il prezzo di questo tipo di mascherina varia dai 4-8 centesimi ai 15€ al pezzo.
Le confezioni da 1.000 pezzi sono in assoluto le più convenienti, perché acquistando una grande quantità di mascherine riesci a pagarle veramente poco. In alternativa puoi orientarti su confezioni più piccole, da 50 o da 100 mascherine.
I modelli riutilizzabili, soprattutto se decorati e prodotti da marche molto note, hanno un prezzo più alto.
[ratings]