[ratings]
Nella fitta offerta che si presenta davanti agli occhi del potenziale acquirente, al momento di dover scegliere un deumidificatore, può indurre in confusione la notevole varietà di aziende produttrici, ciascuna con la propria selezione di modelli.
Questa volta ci concentreremo sui deumidificatori Comfee.
Marchio di punta di Midea, uno dei maggiori produttori di elettrodomestici presenti sul mercato, è qui rappresentato da tre modelli.
Ecco una tabella riassuntiva delle caratteristiche principali dei deumidificatori Comfee che andremo a descrivere nel dettaglio più avanti.
I fattori presi in considerazione sono la superficie per la quale il deumidificatore è caldamente consigliato, il peso, la quantità di umidità asportata in 24 ore e il consumo di energia.
Modelli a Confronto | Comfee MDDP-50DEN7 | Comfee MDDF-16DEN7-WF | Comfee MDT1-16DEN3 |
---|---|---|---|
Adatto per stanze fino a | 100 m² | 32 m² | 30 m² |
Peso (kg) | 16 | 15 | 12 |
Capacità di umidità asportata (L) | 50 | 16 | 16 |
Potenza assorbita (W) | 775 | 280 | 360 |
Prezzo | controlla | controlla | controlla |
Da questo specchietto informativo possiamo constatare che in alcuni casi vi sono delle specifiche tecniche molto simili.
Come si tramuta tutto ciò nella pratica? Vediamolo nella nostra panoramica.
I migliori deumidificatori Comfee a confronto
Pochi ma buoni: l’offerta del marchio Comfee potrebbe essere riassunta così.
Non aspettatevi una lunga lista di deumidificatori, come nel caso di altre aziende, ma un lotto compatto capace di rispondere efficacemente a molti tipi di esigenze.
Per una panoramica sui migliori deumidificatori poco rumorosi, leggi la nostra guida ai deumidificatori silenziosi!
portatile
Deumidificatore MDT1-16DEN3 | Comfee
Cominciamo la nostra rassegna con un deumidificatore portatile, visibile anche nell’immagine di copertina.
A intrigarci subito, di questo Comfee MDT1-16DEN3 un design singolare, non per tutti i gusti, ma grazioso a nostro avviso pur non risultando particolarmente ricercato.
Dal corpo bianco, il modello in questione presenta inserti in plastica neri, uno dei quali costituisce il pannello dei controlli posto alla sommità dell’elettrodomestico.
Come potete vedere bene nella foto sopra, il pannello è composto da un display LED e da una serie di tasti soft touch che riassumono intuitivamente i comandi essenziali per il corretto funzionamento del dispositivo.
Attorno al display, sono presenti tre spie atte a indicare – ove fosse il caso – lo stato del deumidificatore (se in funzione o meno), l’attivazione dello scarico continuo e il riempimento della tanica-serbatoio dell’acqua.
In merito a quest’ultimo dato, la presenza della spia consente di ovviare a una pecca strutturale, dovuta al fatto che la tanica non è trasparente per cui non è possibile notarne a occhio il raggiungimento della capacità massima.
Che, per la cronaca, si contraddistingue per una capacità notevole: ben 2,8 litri a fronte dei 16 di umidità asportata.
Il peso del Comfee MDT1-16DEN3 ammonta a 12 kg, tutt’altro che trascurabile sì ma ampiamente controbilanciato dalle quattro ruote poste alla base che ne facilitano gli spostamenti da una stanza all’altra.
In quanto alle prestazione, visti i 16 litri di umidità asportata, questo deumidificatore si presta ad ambienti di estensione fino a 30 metri quadrati in maniera ottimale.
Unica nota dolente un livello di rumorosità abbastanza evidente, con 47 decibel che certo fanno sì che questo Comfee non sia esattamente il più discreto degli elettrodomestici una volta attivato.
Resta tuttavia un deumidificatore dal buon rapporto qualità/prezzo, e dalle prestazioni più che soddisfacenti.
Per maggiori informazioni sui deumidificatori portatili di altre marche, leggi la nostra guida dedicata!
miglior scelta
Deumidificatore MDDF-16DEN7-WF | Comfee
Ecco la nostra miglior scelta: a guadagnarsi il titolo in oggetto, il deumidificatore MDDF-16DEN7-WF di Comfee, che condivide la medesima capacità di umidità asportata – 16 litri – del modello precedente ma con funzionalità tutte da scoprire.
Prima di vederle nel dettaglio, focalizziamoci sull’aspetto: il deumidificatore al nostro cospetto si caratterizza per linee decise e accattivanti, forse più convenzionali rispetto al Comfee MDT1-16DEN3 ma comunque convincenti.
Il pannello dei controlli, posto come sempre sul lato superiore dell’elettrodomestico, si distingue per il giusto mix tra chiarezza e varietà delle funzioni.
Queste ultime sono così delineate:
- Controllo WiFi – il vero pregio di questo MDDF-16DEN7-WF.
Tramite un’app dedicata da installare sul vostro smartphone potete, infatti, gestire il funzionamento del deumidificatore con profitto e da esso regolare fattori come accensione/spegnimento, la velocità delle ventole, il timer e l’umidità da raggiungere.Una deumidificazione, quindi, “smart” in piena regola. - La funzione turbo, che agevola una rapida deumidificazione dell’aria, sbarazzandosi in breve tempo di muffe e cattivi odori e – in presenza di indumenti – consentendo di mantenere i tessuti morbidi
- Funzionamento continuo e automatico.
- Funzionamento super silenzioso per le ore più tranquille della giornata, per deumidificare mentre ci si riposa.
La tanica-serbatoio dell’acqua è di ben 3 litri. Trasparente e rimovibile, il suo riempimento è così ravvisabile immediatamente a occhio così come allo squillare del segnale acustico a esso correlato.
Il tubicino di drenaggio continuo permette, a ogni modo, di non dover mai rimuovere la tanica per svuotarla, se posto in uno scarico adatto a raccogliere l’acqua generatasi durante la deumidificazione.
Portabilità e sostenibilità sono altri due elementi a favore di questo deumidificatore.
Rispettivamente, le quattro ruote in dotazione e l’utilizzo del propano fanno del Comfee in questione un esempio di maneggevolezza e impatto ambientale che può farsi valere più che dignitosamente nel raffronto con altri modelli.
Visto il prezzo a cui viene venduto, per il quale vi rimandiamo al riquadro a margine di questa recensione, possiamo davvero parlare di un deumidificatore di valore.
Per un confronto con le migliori scelte di altri produttori, leggi la nostra guida dei migliori modelli Ariston!
top di gamma
Deumidificatore MDDP-50DEN7 | Comfee
Siamo arrivati al terzo e ultimo modello della nostra panoramica dei migliori deumidificatori Comfee.
Un deumidificatore che, in quanto a capacità, stacca nettamente gli altri configurandosi come un vero e proprio modello di punta della gamma sin qui descritta.
Il MDDP-50DEN7 in questione riesce infatti ad asportare la bellezza di 50 litri di umidità al giorno, per 100 metri quadrati di superficie consigliata per un simile servizio di deumidificazione.
La tanica-serbatoio dell’acqua è, come lecito aspettarsi, adeguata a un tale assetto: sono 7 i litri raccoglibili.
Provvisto di una livrea essenziale, pressoché spartana, è inoltre dotato delle seguenti feature:
- Promemoria per la pulizia del filtro antipolvere
- Funzione di risparmio energetico
- Timer 24 ore
- Protezione antigelo
- Modalità turbo
Come visto nella tabella a inizio articolo, i consumi sono certo notevoli, con ben 775 Watt di potenza assorbita dal deumidificatore quando è a pieno regime.
Un inevitabile prezzo da pagare per delle performance di livello così alto, anche se per la fascia di prezzo contemplata non mancano i competitor in grado di esigere una quantità di energia elettrica inferiore.
Il livello di rumorosità è l’unico limite del deumidificatore in questione, rendendo il suo utilizzo sconsigliato durante la notte.
Un limite temperato dalla sostenibilità ambientale: anche in questo caso il fluido refrigerante è il propano (R290), elemento questo assolutamente in linea con gli standard odierni.
Un top di gamma più che buono, quindi, al netto di qualche difetto.
Per maggiori informazioni su top di gamma di altre marche, leggi la nostra guida dei migliori modelli Argo!
Deumidificatori Comfee | Le nostre conclusioni
I deumidificatori Comfee si configurano come degli ottimi modelli, dal design privo di troppi fronzoli e un pedigree per ambienti di medie o grandi dimensioni.
Si tratti di una casa o di un magazzino, non c’è esigenza cui i deumidificatori Comfee non siano in grado di far fronte.
È in questa solidità che va ricercato il fattore principale che può orientarvi nella scelta di uno di questi modelli.
Se a ciò aggiungiamo dei prezzi piuttosto competitivi, vista la fascia di appartenenza di ciascun deumidificatore trattato qui, non possiamo che ravvisare un’offerta interessante come poche altre.
Insomma, siamo di fronte a una proposta di tutto rispetto, in grado di soddisfare anche le necessità più importanti.
Colpisce, infatti, la presenza di un top di gamma così potente nell’offerta Comfee: una capacità di deumidificazione che trova pochi riscontri nel panorama attuale.
Per cui non resta che scegliere, consapevoli di poter contare su elettrodomestici di sicuro affidamento.