La filosofia del brand De’Longhi consiste nel coniugare efficacemente nei propri prodotti un aspetto estetico intrigante e prestazioni convincenti e questo è ciò che l’azienda ha fatto anche con la linea di deumidificatori Tasciugo Delonghi
In questa guida parleremo infatti di ben sette deumidificatori targati De’Longhi, ciascuno con delle caratteristiche ben precise.
Nella tabella che vedete di seguito, tre di questi modelli posti a confronto con alcune delle specifiche tecniche principali da valutare prima dell’acquisto.
Per scoprire come rimuovere le muffe nella propria abitazione, ecco la nostra guida dedicata al miglior deumidificatore contro la muffa!
Modelli a Confronto | Tasciugo AriaDry DD230P | Tasciugo AriaDry DNS80 | Tasciugo AriaDry DEX210 |
---|---|---|---|
Dimensioni (LxWxH) (cm) | 38 x 30.8 x 61 | 19.2 x 34 x 50.1 | 33.4 x 22 x 50.8 |
Peso (kg) | 19.28 | 6.5 | 10.84 |
Capacità di umidità asportata (L/24) | 30 | 7.5 | 10 |
Potenza assorbita (W) | 540 | 695 | 260 |
Picco acustico (dB) | 51 | 34 | 37 |
Prezzo | controlla | controlla | controlla |
Come è possibile evincere dalla tabella, siamo al cospetto di deumidificatori che per dimensioni e performance si propongono come i modelli perfetti per le necessità più probanti.
E tutto ciò senza mai venire meno ai principi di intuitività di utilizzo, innovazione e qualità costruttiva su cui De’Longhi fonda la propria produzione.
Sapranno, questi deumidificatori, confermarli nel concreto? Scopriamolo assieme, ma prima ripercorriamo la storia di De’Longhi.
Deumidificatore De’Longhi | I migliori modelli a confronto
Uno degli esempi dell’impegno di De’Longhi nel fornire prodotti di grande qualità per la cura della casa, i deumidificatori dell’azienda rappresentano da anni una gamma molto popolare.
E questo grazie a una combinazione vincente di innovazione tecnologica, facilità di utilizzo e performance all’altezza di qualsiasi esigenza: la qualità dell’aria non è in discussione se ci si affida ai servizi di uno di questi modelli.
Non mancano tuttavia delle funzionalità, comuni alla gran parte dei deumidificatori in oggetto, che riguardano non soltanto la deumidificazione ma anche l’asciugatura della biancheria e un filtraggio dell’aria in grado di sbarazzarsi di polveri, batteri e altri agenti inquinanti.
[PROSEGUI SOTTO PER IL CONFRONTO FRA MODELLI]
Il mantenimento di un ecosistema domestico armonico, anche per compiti del genere altrimenti destinati a protrarsi per giorni, è così garantito in modo efficiente e soprattutto rapido. Si parla di una riduzione dei tempi di asciugatura del 50%, percentuale notevole se si considera anche la silenziosità e i consumi relativamente bassi con cui questa funzione – analogamente alle altre – viene condotta e portata a termine.
In termini di capacità di umidità asportata, i deumidificatori che andremo ad analizzare coprono uno spettro non molto ampio – dai 7.5 del Tasciugo AriaDry DNS80 ai 30 litri del Tasciugo AriaDry DD230P – ma che grazie alla qualità dei materiali e alle performance forniscono un buon numero di opzioni per chi voglia affidarsi a un elettrodomestico solido in ogni aspetto.
Vediamoli uno per uno, partendo per ordine di prezzo dal Tasciugo AriaDry DEX210.
Leggi: I migliori deumidificatori portatili
Tasciugo AriaDry DEX210 10L/24h | De’Longhi
Apriamo la nostra rassegna col Tasciugo AriaDry DEX210, capace di asportare 10 litri di umidità al giorno.
Di colore bianco, il deumidificatore si configura come un modello in grado di assolvere a numerose funzioni, un elemento che come vedremo contraddistingue tutti i dispositivi De’Longhi.
Rimuovere l’umidità in eccesso non è, infatti, l’unico compito che il DEX210 porta a termine: è presente una funzione Laundry per asciugare i vestiti (tempi ridotti del 50%) nonché un filtro antipolvere lavabile per far sì che nell’aria non si aggirino agenti inquinanti.
A integrazione di quest’ultimo, vi è inoltre un filtro anti allergico.
Con una tanica estraibile di 2.1 litri, il deumidificatore è provvisto di un doppio sistema di eliminazione della condensa mediante il quale scaricare l’umidità asportata in tanica o in modalità continua con un tubo dedicato.
Equipaggiato col fluido refrigerante R290, ossia il propano, questo DEX210 dimostra di essere al passo coi tempi per quel che riguarda la sostenibilità ambientali degli elettrodomestici casalinghi.
Ambienti di dimensioni fino a 45 metri cubi rappresentano l’habitat del deumidificatore in questione, una presenza discreta anche nelle ore notturne coi suoi 37 decibel di picco acustico dovuti alla sua tecnologia priva di compressore.
Col suo Tank Control System, una volta raggiunta la capacità massima della tanica il deumidificatore si arresta automaticamente.
Siamo di fronte a un apparecchio completo e dall’ottimo rapporto qualità/prezzo.
Per una panoramica su deumidificatori caratterizzati da dimensioni assai ridotte, leggi la nostra guida dei migliori deumidificatori piccoli!
miglior qualità/prezzo
Tasciugo AriaDry DEX214F 14L/24h | De’Longhi
Saliamo di livello, ma ritroviamo la medesima cura in termini di prestazioni e consumi: il Tasciugo AriaDry DEX214F De’Longhi fornisce un esempio importante di performance che non rinunciano a una portabilità agevole.
Il modello in questione, infatti, può contare su una maniglia integrata che rende comodo qualsiasi spostamento da un ambiente all’altro; e questo, visto il peso (11.3kg), è un aspetto da non sottovalutare.
A conferma dell’attenzione di De’Longhi per deumidificatori che sappiano essere delle presenze discrete all’interno del contesto domestico, rileviamo nuovamente una silenziosità notevole, solo 37 decibel per questo modello una volta a pieno regime.
Posizionarlo in camera da letto non sarà quindi un’idea da scartare bensì un’opzione assolutamente percorribile.
E non manca la funzione asciugatura che lo rende ottimo anche per gli spazi in cui è presente il bucato.
Per una maggiore qualità dell’aria, il Tasciugo AriaDry ha un filtro con doppio sistema filtrante antipolvere e antiallergico, perfetto per venire incontro a chi soffre d’asma.
Dalla sua il DEX214F ha insomma potenza, portabilità, un approccio asthma&allergy friendly e una silenziosità di prim’ordine.
Per tutte queste ragioni, è per noi il deumidificatore col miglior rapporto qualità/prezzo della nostra guida dei migliori deumidificatori De’Longhi.
Per un raffronto con deumidificatori, leggi la nostra guida dei migliori modelli Argo!
Tasciugo AriaDry DEX216F 16L/24h | De’ Longhi
La serie DEX di Tasciugo AriaDry si arricchisce di un ulteriore modello con questo Tasciugo AriaDry DEX216F, assimilabile alla fascia media per umidità asportata (16 litri).
A rendere il deumidificatore decisamente interessante è il fattore silenziosità: con soli 37 decibel dichiarati, il modello in questione ridefinisce con merito gli standard in tal senso nel segmento di appartenenza, ed è davvero arduo individuare un competitor che sappia fare altrettanto.
Il suo funzionamento è quindi perfettamente compatibile con le ore più tranquille della giornata, per non parlare di quelle notturne in cui non procurerà alcun fastidio.
Inoltre, troviamo funzionalità come
- la funzione Laundry, in grado di ridurre del 50% i tempi di asciugamento di indumenti e biancheria
- la funzione Tank Control System, grazie alla quale il deumidificatore si arresta automaticamente quando la tanica è piena, anche in caso di deumidificazione continua
- un doppio sistema di eliminazione della condensa, tramite un apposito tubicino
Dispositivo antigelo elettronico, il suo servizio di deumidificazione è reso possibile anche in presenza di temperature molto rigide.
Il che lo rende particolarmente adatto a bagni e altri ambienti in cui il livello di umidità può raggiungere vette che solo un deumidificatore potente può riportare alla normalità.
A ciò aggiungiamo la certificazione Asthma & Allergy Friendly, propria a tutti i dispositivi De’Longhi, che attesta chiaramente la capacità di questo deumidificatore di fornire un servizio utile in particolare a chi soffre di asma e allergie.
Questo DEX216F è insomma un modello perfetto per gli acquirenti più ambiziosi, che non temono di dover spendere qualcosa in più per avere un prodotto di alto livello.
Leggi la nostra guida dei migliori deumidificatori per il bagno!
miglior scelta
Tasciugo AriaDry DDSX220 20L/24h | De’Longhi
20 i litri di umidità asportata al giorno da questo Tasciugo AriaDry DDSX220, per ambienti fino a 90 metri cubi.
A conferma dell’affidabilità della gamma, le funzioni assolte con successo in questo caso non riguardano soltanto la deumidificazione in sé ma anche l’asciugatura della biancheria (funzione Laundry) e il filtraggio dell’aria con un doppio stadio rappresentato da un filtro anti-polvere con trattamento Biosilver agli ioni d’argento.
La certificazione Asthma & Allergy Friendly testimonia in tal senso l’impegno di De’Longhi nel fornire un’esperienza d’utilizzo con particolare riguardo a chi soffre di asma e allergie.
La portabilità non è affatto un problema: con quattro comode ruote girevoli e maniglie laterali spostare l’apparecchio da una stanza all’altra è un’operazione tutt’altro che disagevole.
Anche in quest’occasione troviamo un doppio sistema di eliminazione della condensa, per scaricare l’umidità raccoltasi nella capiente tanica dedicata da 5 litri o ininterrottamente col tubo per lo scarico continuo.
Dato il suo carattere antigelo, il funzionamento è possibile anche a temperature molto basse (fino a 2 gradi centigradi).
A colpire non sono solo le funzionalità del deumidificatore, ma anche il suo aspetto, particolarmente accattivante e provvisto di un display LCD di facile lettura e con un ottimo pannello di controllo.
Dal pannello in questione è possibile impostare tutte le operazioni di deumidificazione, comprese le funzioni in dote a questo DDSX220, grazie ai comandi elettronici.
Sono inoltre disponibili per la scelta tre velocità di ventilazione o, in alternativa, optare per una velocità automatica.
Un deumidificatore senza veri punti deboli, vista anche la presenza del propano come fluido refrigerante; a ciò si deve l’assegnazione, da parte nostra, dell’etichetta di miglior scelta!
Per maggiori informazioni sull’offerta targata Pro Breeze, leggi la nostra guida dei migliori deumidificatori Pro Breeze!
Tasciugo AriaDry DNS80 7.5L/24h | De’Longhi
La gamma DNS di De’Longhi si caratterizza per l’impiego della tecnologia di deumidificazione con la zeolite.
Il materiale in questione, poiché particolarmente poroso, riesce a catturare con efficacia le molecole d’acqua, rendendo le performance del deumidificatore che usufruisce della sua presenza costanti nel tempo anche a basse temperature.
Una condizione in cui molti altri modelli avrebbero non pochi problemi, se non proprio impossibilitati a funzionare.
La sua peculiarità è quella di deumidificare l’aria in un modo che privilegi la silenziosità.
Ed è per questo motivo che abbiamo incluso uno dei deumidificatori di tale gamma: l’assenza di un compressore fa sì che il DNS80 di cui stiamo parlando abbia un tasso di pressione acustica di soli 34 decibel.
Un valore strepitoso, che non ha paragoni nella propria fascia di prezzo.
Non è un caso che si assesti sui 300 euro: i litri di umidità asportata nelle 24 ore sono 7.5, ben al di sotto di quel che è lecito aspettarsi in questo segmento, ma ciò si deve appunto all’eccellente componente tecnologica che lo rende così silenzioso e costante durante il suo funzionamento.
Riposare, mentre il deumidificatore è attivo, non sarà un problema insomma, e questo grazie anche allo ionizzatore d’aria di cui il DNS80 è dotato.
L’immissione nell’aria di ioni negativi, da parte di questo ionizzatore, fa sì che vi sia una rimarchevole riduzione di pollini e altri agenti inquinanti.
Tale operazione è facilitata dalla contemporanea attività di un filtro a doppia azione, anti-polvere e antibatterico, che si sbarazza con profitto di polveri e acari.
Se tutto ciò non bastasse a soddisfare i più intransigenti sostenitori del comfort casalingo, ecco la funzione Laundry: come suggerisce il nome dedicata al bucato, essa porta la ventilazione a un livello superiore per un’asciugatura rapida e completa.
Se siete disposti a spendere qualcosa in più per garantirvi l’eccellenza in termini di comodità, e potete fare a meno di un alto valore di umidità asportabile al giorno, questo Tasciugo AriaDry DNS80 non vi deluderà.
Per saperne di più su deumidificatori più validi, leggi la nostra guida dedicata ai migliori deumidificatori!
Tasciugo AriaDry DDSX225 25L/24h | De’Longhi
Ci avviciniamo al termine della nostra panoramica con un deumidificatore dotato di una potenza da top gamma o quasi.
Ne avevamo parlato anche nella guida dei migliori deumidificatori per il bagno, in riferimento a spazi di dimensioni importanti, in cui la formazione di muffe può causare il deterioramento progressivo degli ambienti.
Il peggioramento della qualità dell’aria è fonte di una condizione altamente insalubre, per la quale provvedere all’acquisto di un deumidificatore di simile portata non rappresenta soltanto una soluzione di impatto ma anche un elettrodomestico multifunzione per le altre stanze della casa.
Con un’umidità asportata pari a 25 litri, e una tanica di raccolta dell’acqua da 5 litri, il Tasciugo AriaDry DDSX225 si dimostra un deumidificatore dalle qualità rimarchevoli.
La sua funzione Asciugatura consente di ridurre il tempo di asciugatura del 50%, dato che accomuna il modello in oggetto agli altri sinora descritti nella guida che state leggendo.
Il peso di questo modello, 14.5 kg, non è di poco conto ma è da ritenersi mitigato dalla dotazione di maniglie integrate e ruote girevoli grazie alle quali muovere l’apparecchio da una stanza all’altra non sarà affatto un problema.
446 i Watt di potenza assorbita per consentire al Tasciugo AriaDry DDSX225 di funzionare al meglio: consumi da non sottovalutare al momento dell’acquisto, ancorché proporzionati alle performance di cui è capace.
Per maggiori informazioni su deumidificatori di altre marche, leggi la nostra guida dei migliori deumidificatori elettrici!
top di gamma
Tasciugo AriaDry DD230P 30L/24h | De’Longhi
Eccoci arrivati al deumidificatore che conclude questa lunga rassegna, ossia il Tasciugo AriaDry DD230P.
Un top di gamma che offre 30 litri di capacità di umidità asportata con un serbatoio estraibile per la raccolta dell’acqua da ben 7 litri.
Trasparente, inoltre, il che facilita notevolmente il controllo del livello d’acqua nonché del deumidificatore una volta in funzione.
Più che adeguato per ambienti di grandi dimensioni, il Tasciugo AriaDry DD230P è dotato di un triplo sistema di eliminazione condensa e di un sistema di pompaggio Heavy Duty che in virtù del tubo in dotazione lungo 5 metri permette un comodo raggiungimento del livello di umidità richiesto, senza limiti di tempo.
Fornito di tutti i dispositivi di misurazione che è possibile contemplare per un deumidificatore, quali umidostato, termostato, igrometro, termometro, esso è inoltre equipaggiato col propano (R290), fluido refrigerante dalla grande efficienza energetica.
Non mancano un filtro anti-polvere lavabile, deputato alla raccolta di inquinanti ambientali e allergeni che infestano l’aria degli ambienti, e un sistema di scarico continuo che ci risparmia l’incombenza di svuotare la tanica di raccolta di frequente.
A completare il quadro un sistema elettronico antigelo, che rende il deumidificatore pronto all’utilizzo anche in presenza di temperature assai rigide (fino a 2 °C), e un display LCD più grande della media e per questo facile da consultare.
Grazie a esso, gestire il dispositivo è possibile nel massimo comfort e lo stesso può dirsi in quanto a portabilità.
Nonostante le dimensioni e il peso di questo Tasciugo AriaDry DD230P siano tutt’altro che trascurabili, spostarlo da un ambiente all’altro è possibile grazie a un’impugnatura integrata.
Con un design dalle linee futuristiche, tale deumidificatore certo non passa inosservato. E in positivo.
Per saperne di più su deumidificatori in questa fascia di prezzo, leggi la nostra guida dedicata ai migliori deumidificatori professionali!
Deumidificatore De’Longhi | I prezzi
Com’è evidente, i prezzi dei deumidificatori De’Longhi non sono per tutte le tasche. Lungo questa guida abbiamo segnalato degli articoli in cui trovare soluzioni più economiche.
Possiamo individuare infatti tre fasce di prezzo principali in cui si innestano i sette deumidificatori qui descritti:
- 200-280 €
In molte altre occasioni il segmento dei top gamma o quasi, nel caso dei deumidificatori in oggetto la base da cui partire per un modello di grande qualità.
In questa fascia trovate la serie DEX, qui rappresentata dai modelli da 10, 14 e 16 litri.
- 300-370 €
La fascia più eterogenea, poiché al suo interno si trovano modelli tecnologicamente avanzati che sacrificano qualcosa in termini di capacità di umidità asportata per svettare in altri aspetti.
Ed ecco quindi i Tasciugo AriaDry DDSX220, DNS80 e DDSX225.
- 400-500+ €
Il top del top: funzionalità, potenza, efficienza. C’è tutto, a patto di poter sostenere una simile spesa.
A rappresentare la fascia in questione, in questa guida, il Tasciugo AriaDry DD230P.
Qualunque sia il deumidificatore da voi scelto, avrete tra le mani un deumidificatore longevo e – trattandosi di un’azienda italiana – provvisto di un’assistenza clienti cui rivolgersi con facilità nel momento in cui dovessero esserci degli imprevisti.
Deumidificatore De’Longhi | Le nostre conclusioni
Il prestigio del marchio De’Longhi è innegabile, e si riflette nel livello qualitativo dei deumidificatori che lo rappresentano.
Questi modelli ben si sposano con le esigenze di chi non teme un esborso importante, perché bisognoso di disporre di un elettrodomestico dotato di un alto tasso di affidabilità.
I sette deumidificatori qui proposti non lasciano davvero nulla di intentato nel novero delle differenti fasce di prezzo cui appartengono.
Dalla rimozione dell’umidità alla silenziosità, passato per l’asciugatura della biancheria, non c’è funzione che uno di questi dispositivi non sappia effettuare con successo.
Parlare di un deumidificatore De’Longhi vuol dire parlare di un deumidificatore che non ha nulla da invidiare ai competitor, e ciò è dimostrato dalla grande popolarità acquisita negli anni.
Deumidificatore De’Longhi | La storia dell’azienda
A oggi con un business rivolto per l’80% al mercato estero, la fondazione di De’Longhi risale al 1902 in quel di Treviso. Inizialmente dedicata alla produzione di stufe a legna, deve poi il suo successo a prodotti come caloriferi e condizionatori portatili.
Uno di questi, il modello Pinguino, si rivelò un campione di vendite e popolarità, nonché un volano per la crescita della compagnia, sempre più concentrata su una suddivisione tra due divisioni, una relativa agli elettrodomestici per la casa e l’altra a quelli professionali.
Nel primo caso, troviamo dispositivi per la climatizzazione, il riscaldamento e la cura della casa. Nel secondo, impianti di climatizzazione e radiatori per i complessi industriali.
Quotata sulla Borsa di Milano dal 2001, De’Longhi nasce come marchio di radiatori elettrici nel 1974. È da questa annata che ha inizio l’espansione della compagnia, grazie al successo dettato dalla messa sul mercato di un radiatore a olio ideato per far fronte alla condizione delle famiglie italiane allora alle prese con la prima crisi petrolifera.
Con milioni di dispositivi venduti, il primo prodotto dell’azienda apre così la strada alla diversificazione della produzione De’Longhi nel lustro 1975-1980: oltre ai radiatori, i consumatori si trovano al cospetto di un’offerta che contempla anche termoventilatori elettrici e stufe catalitiche.
L’affidabilità di questi prodotti fa sì che il marchio De’Longhi venga sempre più riconosciuto, col risultato che gli anni Ottanta diventano per l’azienda una decade votata alla costruzione di un’immagine coerente con l’innovazione riflessa negli elettrodomestici venduti.
Ecco quindi le serie Pinguino, Tasciugo, Sfornatutto: nomi via via sempre più familiari per generazioni di consumatori.
La nascita del primo risale al 1986 e si rivela fin da subito un punto di riferimento nella climatizzazione portatile; allo stesso tempo, De’Longhi avvia la sua espansione nel mercato oltreoceano con la vendita dei primi prodotti negli Stati Uniti e l’apertura di una filiale a New York presso l’Empire State Building.
Consolidatasi sul mercato, e contestualmente alla già citata quotazione in Borsa, nel 2001 De’Longhi procede all’acquisizione di Kenwood, brand conosciuto a livello internazionale per la produzione di elettrodomestici per la preparazione dei cibi; assieme a esso, l’azienda acquisisce anche uno storico marchio nel campo degli elettrodomestici, Ariete.
In quanto a deumidificatori, l’impegno di De’Longhi nel settore si tramuta nella creazione di uno stabilimento produttivo in join venture in Cina nel 2005; l’azienda partner è TCL, leader locale nella produzione di deumidificatori e condizionatori.
La crescita del Gruppo si è così affermata su scala globale anche in ambito comfort.
Per scoprire come ottenere un livello di umidità ottimale nella propria abitazione, ecco la nostra guida dedicata all’umidità ideale in casa!