Occhiali protettivi: come scegliere un modello sicuro e conforme

Gli occhiali protettivi sono un dispositivo di protezione individuale impiegato in ambito sanitario, ma anche dagli artigiani e da chi lavora nell’agricoltura e nell’industria.

Gli occhi sono una delle parti del corpo più esposte agli agenti esterni. Questo dispositivo evita l’ingresso negli occhi di polveri, schegge, particelle, pollini ma anche degli agenti patogeni.

 

Come sono fatti gli occhiali protettivi

Questi dispositivi in genere sono realizzati in policarbonato, un polimero che trova varie applicazioni grazie alle sue caratteristiche di resistenza e di trasparenza.

occhiali protettivi

Le lenti di questo dispositivo sono antigraffio, poiché devono resistere bene ad eventuali urti ed impatti, ma anche all’azione erosiva esercitata dalla polvere e dalla sabbia. Sul mercato è possibile trovare modelli dalle lenti graduate, che sono ideali per chi porta occhiali da vista e anche modelli dalle lenti oscurate.

I modelli migliori sono dotati di un sistema di ventilazione, che evita l’appannamento delle lenti e che consente una visione sempre chiara.

Per una migliore aderenza al volto il dispositivo può essere dotato di una fascia elastica, anziché delle stanghette. Se indossati per molte ore, soprattutto se ci si muove in un ambiente caldo e si suda, gli occhiali tendono a scivolare. La fascia li mantiene sempre nella posizione ideale.

 

Quando è necessario indossare questo dispositivo?

Questo dispositivo andrebbe sempre usato da chi lavora in ambiente ospedaliero, da chi presta assistenza domiciliare ad una persona con malattie infettive, o da chi deve recarsi in ambienti ad alto rischio.

occhiali protettivi a mascherina

Modello di occhiale protettivo a forma di mascherina.

Gli occhiali protettivi sono efficaci solo se abbinati ad una mascherina chirurgica o a un facciale filtrante di classe FFP1, FFP2 o FFP3.

Gli agenti patogeni o le polveri che possono sprigionarsi durante alcuni processi produttivi o industriali infatti attaccano sia le mucose oculari che le vie respiratorie. Quindi non ha senso indossare gli occhiali senza una mascherina, o viceversa.

 

Protezione da virus e batteri


Le lenti pongono una barriera tra le mucose degli occhi, virus e batteri, ed evitano il contagio.

Gli occhiali sono normalmente usati da chi è esposto al contatto con agenti chimici, sabbia, polveri o limatura di legno o ferro, spine, schegge o qualsiasi altra sostanza che possa entrare negli occhi, irritandoli o anche ferendoli.

Se non sei esposto ad agenti patogeni, e se non lavori a contatto con sostanze che possono irritare gli occhi o ferirli, indossare questo dispositivo non è necessario.

 

Protezione da smog e allergie


Questo dispositivo offre protezione anche dalla secchezza agli occhi e dalle irritazioni causate dalla prolungata esposizione ad alti livelli di PM10 e PM 2.5

Chi è gravemente allergico ai pollini può indossare gli occhiali per evitare che spore e pollini entrino in contatto con le mucose oculari. Anche se esistono specifici occhiali antipolline, gli occhiali da lavoro offrono un’alternativa altrettanto efficace.

 

È possibile riutilizzare gli occhiali protettivi?

Sì, però come ogni altro dispositivo di protezione individuale, anche questo va pulito dopo ogni utilizzo,  e custodito con la massima attenzione.

Per un uso ottimale di questo prodotto, segui le istruzioni contenute nella confezione o fornite dalle autorità sanitarie. Ricorda anche che gli occhiali sono un dispositivo di protezione individuale, e quindi non vanno mai prestati ad altre persone.

 

Come indossare gli occhiali protettivi

Per indossare questo dispositivo di protezione in ambienti diversi dall’ambiente sanitario è sufficiente seguire le comuni norme igieniche:

  • lava accuratamente le mani per almeno 30 secondi, o strofinale con un gel idro-alcolico
  • indossa gli occhiali tendendoli dalla parte esterna o dalle stanghette, senza toccare l’interno delle lenti
  • verifica che gli occhiali aderiscano bene al volto

Lava bene le mani anche prima di togliere il dispositivo. Dopo aver tolto gli occhiali, puliscili con cura, e se necessario disinfettali.

Tra un utilizzo e l’altro gli occhiali vanno sempre riposti in un luogo asciutto e pulito, lontano dalla portata dei bambini e non raggiungibile da eventuali animali domestici.

 

Cosa fare se porti gli occhiali da vista

Molte persone che portano gli occhiali da vista, e che devono impiegare anche gli occhiali protettivi, scelgono di indossare le lenti a contatto. Ma c’è anche chi per vari motivi è costretto a indossare gli occhiali.

Se non puoi sostituire gli occhiali da vista con le lenti a contatto, la soluzione migliore è dotarti di una visiera di protezione anziché di un paio di occhiali. In alternativa, puoi indossare un paio di sovraocchiali protettivi, che sono più ampi degli occhiali di protezione, e che non vengono a contatto con le tue lenti da vista.

Sovraocchiali Occhiali di Protezione Safeyear - Conforme CE EN166

Free shipping
Last update was on: Settembre 24, 2023 4:49 am
disponibile
16,99

Dräger occhiali protettivi da lavoro X-pect 8120 | Sovraocchiali adatti anche per chi porta gli occhiali | antipolvere, antischizzo e...

Free shipping
Last update was on: Settembre 24, 2023 4:49 am
disponibile
13,90

Silverline 868628 Occhiali di protezione

Last update was on: Settembre 24, 2023 4:49 am
disponibile
10,08

Alcune aziende producono occhiali protettivi con lenti graduate, ma questo prodotto è utile solo a chi deve indossare il dispositivo ogni giorno per molte ore, e chi ha un solo tipo di difetto della vista.

 

Possono essere usati dai bambini?

L’uso di questo dispositivo non è indicato da parte dei bambini. Gli adolescenti possono indossare gli occhiali di protezione, ma solo se il dispositivo aderisce bene, e se sono esposti al contatto con sostanze tossiche, vapori chimici o agenti patogeni.

La protezione migliore è evitare che i bambini ed i ragazzi vengano a contatto con ambienti ad alto rischio infettivo, o con alte concentrazioni di vapori chimici o polveri.

 

Come scegliere un modello sicuro e conforme agli standard

Gli occhiali protettivi sono efficaci solo se realizzati in conformità agli standard previsti per i dispositivi di protezione oculare.

Questi standard garantiscono che il dispositivo sia realizzato impiegando materiali atossici, e che riesca a bloccare virus, batteri, polveri e sostanze chimiche. Un prodotto non a norma non è in grado di offrire le stesse garanzie, e lo stesso livello di protezione.

occhiali protettivi antivirus

Prima dell’acquisto assicurati che il modello prescelto sia conforme allo standard E166

Lo standard per la produzione degli occhiali di protezione è lo EN 166. Alcune parti del prodotto, quali le lenti, sono soggetti ad vari standard ISO per la produzione di lenti e strumenti ottici. Tipi di occhiali di protezione molto specifici possono essere soggetti ad ulteriori standard EN.

Per verificare che un paio di occhiali sia prodotto a norma, è sufficiente controllare le marcature che trovi sul prodotto. Oltre al marchio CE, di solito sui dispositivi migliori trovi una sigla alfanumerica, che fornisce informazioni su:

  • le diottrie, se il dispositivo è dotato di lenti graduate
  • l’azienda produttrice, indicata mediante una lettera maiuscola
  • la classe del dispositivo, indicata con un numero
  • la resistenza meccanica del dispositivo, indicata con una lettera. Se questa indicazione è assente, il dispositivo non ha una particolare resistenza agli urti. I dispositivi con resistenza massima (A) resistono all’impatto con oggetti che viaggiano ad una velocità di 190 metri al secondo
  • la resistenza alla perforazione e ai metalli liquidi. Questa indicazione è opzionale e non sempre presente su tutti i modelli
  • la resistenza ai graffi. Anche questa indicazione è opzionale
  • la funzione antinebbia, anch’essa opzionale.

Un dispositivo privo di queste marcature dà un senso di sicurezza, ma non offre gli stessi livelli di protezione di un meccanismo realizzato in conformità agli standard.

 

Dove acquistare gli occhiali protettivi

Gli occhiali protettivi sono in vendita presso i negozi di anti-infortunistica, le farmacie e i negozi di ferramenta. È possibile trovarli anche presso i negozi di bricolage e i migliori negozi di articoli per agricoltura e giardinaggio.

In alternativa puoi acquistarli su internet. Se scegli di comprare questo dispositivo online hai a tua disposizione una vastissima scelta di modelli.

Per essere sicuro di scegliere il prodotto migliore, leggi sempre le recensioni di chi ha già acquistato il dispositivo, e controlla il feedback del rivenditore. Controlla anche che il prodotto sia stato realizzato a norma di legge.

3M 71512-00000M Occhiali con Lenti di Protezione, Trasparenti

8,66 8,90
disponibile

Occhiali di Sicurezza Basic Trasparenti

11,00
disponibile

Occhiali di sicurezza - Protezioni per gli occhi Laboratorio Antiappanno Occhiale Protettivi Occhiali Sicurezza e protezione Attrezzature per sicurezza sul...

& Free shipping
11,99
non disponibile
Last update was on: Settembre 24, 2023 4:49 am

 

Qual è il prezzo giusto per un paio di occhiali protettivi?

Il prezzo di questo articolo varia in base al design del prodotto, alla qualità e al livello di protezione.

I modelli più economici in genere sono dotati di stanghette anziché di una fascia elastica, e quindi non aderiscono bene al volto. I modelli più costosi hanno la forma a mascherina. Aderiscono in modo perfetto al volto, e proteggono da virus e batteri, fumi, vernici, vapori a gas.

Il prezzo giusto per questo dispositivo varia da un minimo di circa 7€ al pezzo per i modelli dotati di stanghette, fino a 30-35€ al pezzo per i modelli a mascherina.

Le visiere protettive del tipo impiegato nell’industria chimica e in agricoltura hanno un prezzo superiore.

[ratings]
[Voti: 2 Media: 5]

Aria Purificata
Logo