[ratings]
Xiaomi è un marchio diventato sempre più conosciuto in Europa grazie all’incremento di prodotti di elettronica di consumo diffusi a suo nome.
Smartphone in primis, la multinazionale cinese si è via via espansa nella produzione di elettrodomestici per la casa, tra cui purificatori d’aria e umidificatori.
È a questi ultimi che ci riferiamo con questo articolo, e più in particolare a un modello specifico: lo Xiaomi SmartMi.
Più precisamente, ci occuperemo di descriverlo avendo cura di riportare tutte le informazioni del caso, tra cui figurano anche le opinioni rintracciabili in Rete su ciò che l’umidificatore è in grado di fare una volta attivato.
Per chi fosse interessato a un umidificatore in grado di far fronte alle esigenze dei più piccoli, ecco la nostra guida al miglior umidificatore per neonato!
Xiaomi SmartMi | Il prezzo
Il prezzo a cui l’umidificatore è proposto, tra i 100 e i 150 euro, non sarà forse per tutte le tasche ma lo è sicuramente per chi vuole puntare alla qualità sia in termini di prestazioni che di qualità dei materiali con cui esso è costruito.
Passiamo dunque alla scheda tecnica con tutte le caratteristiche principali di Xiaomi SmartMi: non solo dimensioni e peso, ma potremo accertare anche efficienza di umidificazione e silenziosità oltre ovviamente alla superficie che è possibile coprire.
Leggi la nostra recensione completa del purificatore d’aria Xiaomi Mi Air Purifier 3H: veloce, piccolo, silenzioso!
Scheda tecnica e caratteristiche
La scheda tecnica dello Xiaomi SmartMi riporta le seguenti caratteristiche:
Umidificatore Xiaomi SmartMi | |
---|---|
Dimensioni | 24 x 24 x 36.3 cm |
Peso | 4 kg |
Potenza assorbita | 8 W |
Livello di rumorosità | 34.3-45 dB |
Flusso d’aria | 240 ml/h |
Capacità serbatoio dell’acqua | 4 L |
Superficie consigliata | 10-15 m2 |
Ideale per una superficie tra i 10 e i 15 metri quadrati, l’umidificatore SmartMi mira a guadagnarsi la palma di miglior umidificatore Xiaomi a partire dalle caratteristiche principali, qui poste in un equilibrio pressoché perfetto.
Capace di fare il proprio dovere in funzionamento continuo per un tempo di utilizzo fino a 16 ore, grazie al serbatoio d’acqua da 4 litri di capacità, anche in questo caso ritroviamo il controllo “smart” mediante l’app Mi Home.
L’applicazione in oggetto, nel suo funzionamento effettivo, verrà trattata un po’ più nel dettaglio più avanti quando ci concentreremo sulle prestazioni del dispositivo.
Con 34.3 decibel la tranquillità del riposo non è mai in discussione, con un funzionamento del dispositivo garantito anche in caso di basso livello dell’acqua, con una tenuta di 8 ore.
Bassi livelli di rumorosità sono affiancati da un basso consumo energetico: appena 8 i Watt di potenza assorbita da questo umidificatore SmartMi.
Per maggiori informazioni sull’offerta Xiaomi, leggi la nostra recensione completa del purificatore Xiaomi Mijia Air Purifier F1, il purificatore con filtro antibatterico!
Design e portabilità
A prima vista, l’umidificatore Xiaomi SmartMi ci appare come un apparecchio piccolo e grazioso.
Una livrea compatta ma elegante, unita a dimensioni assai contenute come è possibile constatare dalle foto e dalla tabella tecnica, fanno di questo umidificatore una presenza esteticamente versatile per qualunque genere di arredamento.
Il design è un punto di forza anche per quel che riguarda l’intuitività di utilizzo: possiamo regolare le impostazioni dell’umidificatore grazie al pannello di controllo Top Touch presente sul dispositivo.
Con un peso di soli 4 chilogrammi, si può parlare inoltre di un elettrodomestico facilmente spostabile da una stanza all’altra della casa o dell’ambiente di lavoro in cui vi troverete a impiegarlo.
Leggi la nostra recensione completa del purificatore d’aria Xiaomi 2H – ideale per gli ambienti dai 18 ai 31 metri quadri!
La performance di Xiaomi SmartMi
Che dire delle prestazioni?
L’umidificatore è costituito da due unità indipendenti: quella superiore rappresenta il vano motore, in cui si trova una griglia di filtraggio dell’acqua contenuta nella parte inferiore e i comandi tramite i quali controllare l’apparecchio.
La parte superiore è decisamente semplice da rimuovere per qualsiasi operazione di pulizia e manutenzione.
In quanto a vapore prodotto, lo Xiaomi SmartMi può arrivare a erogare 240 ml all’ora, con un serbatoio dell’acqua semplice da pulire e rifornire.
Un sensore dedicato rileva il livello dell’acqua, con tanto di indicazione luminosa per chi volesse accertarsi della quantità disponibile.
Le tre modalità di vaporizzazione, dalla velocità differente, consentono all’utente di scegliere l’assetto più idoneo alle proprie necessità e al livello di comfort richiesto per un’aria finalmente pulita e respirabile.
È inoltre presente una funzione di spegnimento automatico nel momento in cui il livello dell’acqua scenda al di sotto della soglia adeguata a un corretto funzionamento o nell’eventualità che il serbatoio venga rimosso.
L’app Mi Home, citata in precedenza, dovrebbe essere nelle intenzioni di Xiaomi il fiore all’occhiello del comparto tecnologico dell’umidificatore in questione.
L’integrazione di un elettrodomestico nell’ecosistema domestico attraverso la sinergia con altri strumenti di uso quotidiano, come gli smartphone, è diventata una necessità di importanza crescente che ha portato anche Xiaomi a dotare i propri prodotti di una simile tipologia di controllo.
All’interno dell’applicazione è possibile consultare valori quali il livello di umidità all’interno della stanza sottoposta all’umidificazione e il livello dell’acqua presente all’interno dell’apparecchio.
Il controllo mediante smartphone è pensato per sostituire in toto il controllo manuale, comunque su ottimi livelli come già detto parlando del lato design.
Attraverso l’applicazione, quindi, possiamo limitarci ad attivare o disattivare il dispositivo oppure spingerci a regolarne la modalità di umidificazione nelle tre velocità contemplate da Xiaomi. In alternativa, possiamo lasciare che lo SmartMi provveda a operare in automatico con la modalità omonima.
In aggiunta, è possibile regolare il timer mediante il quale stabilire l’inizio dell’umidificazione.
Allo stesso modo, sono presenti funzioni come quella legata alla tutela della sicurezza dei più piccoli, per evitare incidenti legati al contatto improprio col dispositivo, e la funzione con cui si rilevano malfunzionamenti o aspetti da correggere manualmente come il posizionamento della tanica.
Recensioni & opinioni
A giudicare dalle recensioni che è possibile leggere sul Web, gli utenti che hanno acquistato Xiaomi SmartMi hanno avuto modo di apprezzare la semplicità con cui l’umidificatore opera e la sua silenziosità, superiore a tanti umidificatori coevi.
In quanto a difetti, alcuni consumatori hanno evidenziato la necessità di migliorare l’applicazione attraverso la quale è possibile tenere sotto controllo l’umidificatore via smartphone.
Non mancano appunti legati alla rilevazione dell’umidità, anch’essa da affinare per una maggiore precisione.
Trattandosi di una funzionalità essenziale per il corretto esito dell’umidificazione operata da questo Xiaomi SmartMi, così come del resto da qualsiasi altro umidificatore, crediamo che Xiaomi farà proprie queste osservazioni per apportare le modifiche del caso.
Leggi la nostra guida al miglior umidificatore Xiaomi: nello specifico SmartMi e Mi Smart.
Xiaomi | Brevi cenni storici
Multinazionale cinese fondata nel 2010, Xiaomi è da tempo azienda leader del settore dell’elettronica di consumo.
Dalle app ai più svariati prodotti di uso quotidiano, passando per portatili ed elettrodomestici per la casa, Xiaomi ha acquisito una certa importanza ben riflettuta dai principi del suo fondatore, l’imprenditore Lei Jun.
In più di un’occasione, questi ha affermato infatti che il nome dell’azienda, così come la sua filosofia, sono legate al concetto di matrice buddista secondo cui ci si prefigge di lavorare partendo dalle piccole cose invece di porsi come primo obiettivo il raggiungimento della perfezione.
Si può dire che i fatti abbiano dato ragione a questa filosofia: a undici anni dalla sua fondazione ufficiale, non c’è settore in cui non figuri un prodotto che porta in dote tale marchio.
A partire dai suoi modelli di smartphone via via sempre più presenti sul mercato europeo, con tanto di sistema operativo dedicato, Xiaomi ha espanso la propria offerta in quasi ogni segmento di mercato anche nell’ambito del trattamento dell’aria.
Leggi la nostra guida ai 5 migliori purificatori d’aria Xiaomi: per un’aria sempre pulita in casa!
Il nostro verdetto
L’umidificatore Xiaomi SmartMi fa valere con profitto le proprie caratteristiche tecniche una volta messo in funzione: esistono ovviamente alternative più economiche, ma poche riescono a coniugare facilità di utilizzo e qualità delle performance come questo prodotto.
Comodo, funzionale, longevo: questi i tre termini che ben si sposano con lo Xiaomi SmartMi. Buon acquisto!